Tre nuovi “balconi” nel territorio romagnolo e marchigiano per ammirare i paesaggi del Montefeltro immortalati da Piero della Francesca; un ricco programma di visite guidate, aperitivi d’arte, teatro e una nuova segnaletica promozionale stradale. Sono le novità 2014 di “Montefeltro Vedute Rinascimentali”, il progetto nato per valorizzare una sensazionale scoperta fatta alcuni anni fa dalle “cacciatrici di paesaggi” Rosetta Borchia e Olivia Nesci. Attraverso studi approfonditi, le due ricercatrici hanno individuato negli scorci sullo sfondo di alcuni dipinti di Piero della Francesca e in quello della “Gioconda” di Leonardo da Vinci i paesaggi del Montefeltro.
La nota di APT servizi
Tre nuovi “balconi” per ammirare i paesaggi del Montefeltro immortalati da Piero della Francesca, nuova segnaletica promozionale stradale per raggiungere più facilmente le vedute rinascimentali, visite guidate, teatro e aperitivi d’arte. Sono alcune delle novità 2014 messe in atto da “Montefeltro Vedute Rinascimentali” per valorizzare una scoperta sensazionale fatta qualche anno fa e che riguarda l’entroterra romagnolo e quello marchigiano.
Già, per romagnoli e marchigiani c’è qualcosa di molto familiare in alcuni dipinti di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Si tratta dei paesaggi che fanno capolino dietro ritratti che hanno attraversato il tempo e lo spazio, facendosi ammirare in tutto il mondo. Qualche esempio? E’ il paesaggio nei dintorni di San Leo e Pennabilli quello che nel Ritratto di Battista Sforza, di Piero della Francesca, fa da sfondo alla Duchessa. Quello dell’entroterra di Rimini e Pesaro Urbino si staglia invece dietro il ritratto della Gioconda di Leonardo da Vinci.
Sono trascorsi alcuni anni da quando Rosetta Borchia (pittrice e fotografa di paesaggi) e Olivia Nesci (docente di Geomorfologia dell'Università di Urbino sui paesaggi del Montefeltro) hanno scoperto che gli scorci dipinti in queste opere non sono frutto della fantasia ma che esistono davvero e si possono anche visitare. Ne è nato un libro edito da Electa – Mondadori: “Codice P. Il vero paesaggio della Gioconda”, a cura di Rosetta Borchia e Olivia Nesci. Prima di questo è stato pubblicato “Il Paesaggio Invisibile”, sempre a cura delle due “cacciatrici di paesaggi”, Edito da Il Lavoro Editoriale.
Tanto è stato fatto in questi anni grazie alla nascita di “Montefeltro Vedute Rinascimentali”, progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura che, attraverso una serie di proposte e percorsi, punta a soddisfare al meglio i desideri e le aspettative dei viaggiatori più esigenti. Il 2014 è un anno che ha in serbo tante novità.
Se il paesaggio dell’ultima scoperta in ordine di tempo, quella relativa alla Gioconda di Leonardo, sarà visitabile a partire dal 2015, nuovi balconi attrezzati (veri e propri balconcini a cui ci si può affacciare avendo sott’occhio un’immagine del dipinto in questione per confrontare i punti di contatto fra l’opera dipinta e la realtà che si ha davanti a gli occhi), sono pronti ad accogliere i visitatori che vorranno ammirare gli scorci del Montefeltro dipinti da Piero della Francesca. A partire dal prossimo 15 giugno, ai balconi già esistenti nel territorio di San Leo, si aggiungeranno il Balcone a Monteboaggine, Comuni di Montecopiolo e Pennabili per l’opera “la Natività di Cristo”; Balcone a Pugliano Vecchia, Comuni di Montecopiolo e San Leo per l’opera: “Resurrezione di Cristo”; Balcone di Petrella Guidi, Comune di Sant’Agata Feltria per l’opera: “Il Battesimo di Cristo”. E’ stato realizzato un depliant in cui è elencato il programma delle visite guidate a San Leo e Pieve del Colle, fatta salva la possibilità di visitare tutti i balconi che saranno allestiti entro il 15 giugno. Per farlo basterà contattare l’ufficio informazioni e prenotazioni (Associazione Culturale “Montefeltro Vedute Rinascimentali” – tel. 366.9508583 – Ufficio Turistico I.A.T. Comune di San Leo – Tel. 0541.926967 oppure 0541.916306 – http://www.montefeltroveduterinascimentali.eu – info@montefeltroveduterinascimentali.eu).
In luglio, nelle Marche, aprirà il Balcone Cà Mocetto (nel Comune di Urbania) per l’opera “profilo di Federico da Montefeltro – Dittico dei Duchi di Urbino”.
Le novità non finiscono qui: i due balconi della Valmarecchia (località Monte Gregorio, con paesaggi riferiti a Battista Sforza – Dittico dei Duchi di Urbino – San Gerolamo e un Devoto) e il balcone Urbania/Cagli (paesaggio riferito a I Trionfi – Dittico dei Duchi di Urbino), ospiteranno due importanti progetti di scena da giugno a settembre: Teatro sul paesaggio d’arte e Aperitivo sul paesaggio d’Arte. Il primo progetto funzionerà come una sorta di macchina del tempo che accompagnerà il visitatore nell’epoca in cui visse Piero della Francesca e lo farà entrare direttamente nei suoi quadri, in una coinvolgente visita dei “paesaggi ritrovati” del Montefeltro. Ad accompagnare i visitatori saranno una guida esperta e un attore che impersonerà proprio l’artista rinascimentale. Il secondo progetto sarà una visita alla riscoperta dei paesaggi rimasti pressoché intatti da oltre 500 anni, con una vista mozzafiato sulla vallata del fiume Marecchia. In questo caso ad allietare chi prenderà parte alla visita, ci sarà un fresco aperitivo a base delle delizie enogastronomiche del Montefeltro.
Accanto al ricco programma di iniziative e visite guidate, una serie di interventi che rendono ancora più semplice entrare in contatto e ammirare i paesaggi d’arte del Montefeltro. E’ stata predisposta la nuova segnaletica promozionale stradale dedicata ai paesaggi di Piero della Francesca. La segnaletica interviene su tutte le più importanti strade che dal mare e dalle aree interne, anche appartenenti ad altre regioni, conducono al Montefeltro. “Montefeltro Vedute Rinascimentali” coinvolge da tempo le strutture ricettive del territorio attraverso la distribuzione di materiali divulgativi ed informativi, in italiano ed in inglese, depliant in quattro lingue, video, ma anche organizzando corsi di aggiornamento per guide turistiche delle province di Rimini e Pesaro Urbino e coinvolgendo operatori locali (incoming), nazionali ed internazionali per la costruzione e commercializzazione di pacchetti vacanza ad hoc.
Nel corso del 2014 proseguiranno gli educational tour per stampa specializzata estera dedicati a Montefeltro Vedute Rinascimentali e si metteranno in atto collaborazioni con accademie ed istituti d’arte e corsi di fotografia sul paesaggio. In programma anche un convegno a Roma, in collaborazione con il Ministero ai Beni Culturali e un ricco calendario di presentazioni all’estero.
Il sito internet http://www.montefeltroveduterinascimentali.eu è disponibile su mobile e smartphone per rendere ancora più fruibile il territorio anche attraverso il mondo interattivo e dei social.
"Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di allestimento dei tre balconi, consapevoli che questo nostro impegno finanziario a copertura totale delle spese avrebbe permesso di completare il circuito turistico-culturale legato alle vedute di Piero della Francesca – dichiara Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura, Sport della Regione Emilia Romagna – un progetto molto caro al territorio riminese, e lo abbiamo pertanto inserito tra gli interventi di valorizzazione culturale prioritari nel 2014".
"Il nostro entroterra, con borghi ricchi di storia e arte – afferma Emanuele Burioni, Direttore di APT Servizi Emilia Romagna – merita di essere valorizzato per l’enorme patrimonio culturale che possiede. Iniziative come quelle che rientrano nel progetto “Montefeltro Vedute Rinascimentali” non possono che dare un grande valore aggiunto alla Valmarecchia e al nostro splendido territorio".
"Ciò che presentiamo oggi – afferma Fabio Galli, Assessore al Turismo della Provincia di Rimini – è per noi un ulteriore, significativo tassello che va ad arricchire un progetto a cui la Provincia ha subito creduto e che ha decisamente sostenuto. Una sfida coraggiosa, un museo diffuso a cielo aperto, unico e originale, un esempio virtuoso di marketing territoriale, con un’impostazione che, peraltro, supera i confini geografici ed amministrativi, altro valore aggiunto e non scontato di MVR. Aver completato l’itinerario dei Balconi ci rende perciò orgogliosi: siamo di fronte ad un nuovo prodotto turistico di grande qualità e dalle moltissime potenzialità, che dimostra ancora una volta la capacità di innovazione e di visione strategica che il nostro sistema riesce a mettere in campo".
"Pensiamo ad un’offerta turistica per “viaggiatori impegnati” – queste le parole di Davide Barbadoro, Presidente di San Leo 2000 – proponiamo luoghi ed esperienze intense ed uniche, paesaggi che invitano alla contemplazione, incontri con l’altro e l’altrove dal sapore ancora genuino e cordiale. Il Montefeltro è questo, una terra di grande storia e cultura, immersa in paesaggi la cui Bellezza è stata riconosciuta già dai grandi artisti del Rinascimento che hanno voluto immortalare questi luoghi nei loro dipinti oggi ospitati nei musei di tutto il mondo".