Video: cavalieri, danze e gli enigmi di Cagliostro, San Leo torna nel passato

NULL

Da giugno ad ottobre la Fortezza di San Leo farà un viaggio nel tempo tra medioevo, rinascimento e barocco. Al via sabato 14 e domenica 15 giugno “Fortezza di San Leo: Medioevo, Rinascimento e Barocco in scena” serie di eventi, organizzati dall’amministrazione comunale e da Società San Leo 2000, che daranno l’opportunità ai visitatori di scoprire sotto una singolare ed affascinante veste la Fortezza.

La realizzazione di questo contenitore di eventi nasce dalla collaborazione con l’Associazione Culturale Famaleonis di Forlì (www.famaleonis.com), l’Associazione Pesaro Art & Music (www.enricasabatini.it) e la Cooperativa Koinè di Savignano sul Rubicone (www.coopkoine.it), ciascuna delle quali proporrà nel proprio settore di specializzazione un innovativo e coinvolgente percorso di visita alla Fortezza di San Leo.

Dopo il successo del 2013, è affidato all’Associazione Culturale Famaleonis il compito di inaugurare il nuovo programma di animazioni “Fortezza di San Leo: Medioevo, Rinascimento e Barocco in scena” che prederà il via sabato 14 e domenica 15 Giugno 2014. 

“Fortezza di San Leo: Medioevo, Rinascimento e Barocco in scena” rappresenta per l’Amministrazione Comunale di San Leo non solo un valore aggiunto all’offerta culturale e turistica del monumento, ma anche un impulso e un investimento mirato a consolidare e migliorare i risultati in termini di ingressi, nonostante le problematiche logistiche affrontate  in questi ultimi mesi a seguito del crollo del 27 Febbraio.

Di seguito il programma completo di “Fortezza di San Leo: Medioevo, Rinascimento e Barocco in scena”.

Sabato 14 e Domenica 15 Giugno/ Sabato 5 e Domenica 6 Luglio

Al Tempo del Duca. Associazione Culturale Famaleonis (in collaborazione con Ars Balistarum)

La Fortezza di San Leo compie un viaggio nella storia e ritorna al Rinascimento con la ricostruzione della vita all'interno della Fortezza animata da soldati, ufficiali e vivandiere, ognuno impegnato nei lavori di tutti i giorni. Si potranno visitare diversi ambienti della Fortezza ricostruiti e riportati all'uso dell'epoca: l'armeria e la polveriera, i dormitori, la sala delle guardie, le cucine e la stanza conestabile.

Orario di visita nelle due giornate: sabato 14, dalle 9.30 alle 23.45 (ultimo ingresso ore 23.00). domenica 15, dalle 9.30 alle 18.45 (ultimo ingresso ore 18.00).

Visite guidate per scoprire tutti i segreti della vita…al tempo del Duca:

Sabato 14 Giugno – ore 11.00, 15.00, 17.00, 21.00

Domenica 15 Giugno – ore 11.00, 15.00, 17.00

(Luglio seguirà gli stessi orari)

Domenica 22 Giugno/ Domenica 13 Luglio/ Domenica 3 Agosto

Il Ballar Cortese. Come si danzava nel Rinascimento. Associazione Pesaro Art & Music

Nel Rinascimento la danza veniva insegnata a corte fin dalla più tenera età, faceva parte dell’educazione di dame e cavalieri. Onestà, virtù e modestia erano le qualità cui aspiravano principi, duchi e condottieri i quali danzavano non solo per svago durante feste e banchetti ma anche per dimostrare la potenza della Signoria che rappresentavano. La danza come la musica, era scienza ed arte allo stesso tempo. I principi di armonia e bellezza che le regolavano erano comuni anche alla Pittura, all’Architettura ed alla Matematica. Queste discipline erano espressione dello spirito umanista che poneva l’Uomo al centro del Mondo, artefice di se stesso e delle proprie capacità. 

Un itinerario attraverso il quale i partecipanti rivivranno antichi passi e antiche movenze. Il pubblico opportunamente guidato, potrà provare anche a danzare con eleganza e divertirsi come si faceva nei castelli e negli antichi palazzi di un tempo.

Dalle ore 15.30. Spettacoli ore 16.30, 18.00.

Sabato 19 Luglio/ Sabato 26 Luglio/ Sabato 9 Agosto/ Sabato 23 Agosto/ Sabato 13 Settembre

Il Forte in scena, scene forti nel forte! Cooperativa Koinè

Un ricercatore di “storifantastica” attende i visitatori. A onor del vero non li attende, ma s’incontrano…e dall’incontro fortuito nasce una collaborazione.

C’è da indagare tra i misteri e le mura della Fortezza.

Chi era il Conte Cagliostro? Dante è stato davvero tra queste mura? Quando e perché Piero della Francesca attraversò questi luoghi a cavallo e li scelse come sfondi dei suoi più celebri dipinti? Cosa c'entrano Felice Orsini e Francesco di Giorgio Martini?

Enigmi e incontri attenderanno i visitatori durante il tragitto che porta alla cella di Cagliostro…

Visite animate con attori a cura di Cooperativa Koinè tre repliche giornaliere pomeriggio e sera.

Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre

L'arte del Torneare. Associazione Culturale Famaleonis (in collaborazione con Ars Balistarum)

All’interno della fortezza in un contesto di ricostruzione storica potrete assistere alle cerimonie che porteranno alla “nascita del torneo”.

Uomini d’arme e dame saranno al centro delle due giornate di evento, nei loro stupendi abiti, scortati da paggi e araldi, daranno vita ad una ricostruzione della vita cortese del periodo.

I visitatori potranno conoscere artigiani e provare a ricostruire oggetti storici, imparare giochi medievali, provare a danzare oppure prendere in mano una spada ed essere guidati da un maestro.

Durante l’evento verrà eletto il Re d’Onore, l’uomo d’arme che aprirà il Torneo.

Per gli amanti della fotografia indetto anche un concorso fotografico.

Il “salto nella storia” leontino si completa con la visita ai suggestivi “Balconi Panoramici” di San Leo, museo a cielo aperto nato nell’ambito del progetto “Montefeltro Vedute Rinascimentali”, a seguito della scoperta di Rosetta Borchia, pittrice e fotografa di paesaggi e Olivia Nesci, docente di geomorfologia all’Università di Urbino, dei reali paesaggi dei dipinti di Piero della Francesca.

Per informazioni, prenotazioni e il calendario completo

Ufficio Turistico I.A.T. Numero Verde Gratuito 800/553800; Tel. 0541/926967; info@sanleo2000.it; http://www.san-leo.it; Facebook Città San Leo.

Rispondi