In centro storico a Rimini rinasce la tradizione della bottega artigiana: non solo bazar e mini market
Non solo gioielleria ma anche laboratorio artistico e spazio espositivo: Roberto Fenzl e Manuela Mussoni aprono in pieno centro storico – via Cairoli 9 – 'Rimini Jewels', una bottega artigiana (40mq c...

Non solo gioielleria ma anche laboratorio artistico e spazio espositivo: Roberto Fenzl e Manuela Mussoni aprono in pieno centro storico – via Cairoli 9 – 'Rimini Jewels', una bottega artigiana (40mq con una grande vetrina a due passi da Corso d'Augusto) che segna la conferma dell'inversione di marcia delle attività commerciali che caratterizzano il cuore della città. Accanto alla serialità proposta dai franchising, infatti, stanno rinascendo botteghe creative, spazi dove il 'fare' è sinonimo di unicità, esclusività, personalizzazione, gusto e ricercatezza.
L'inaugurazione avrà luogo sabato 3 dicembre 2016 alle ore 17.00. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Contestualmente, verrà allestita all'interno di 'Rimini Jewels' anche una mostra delle opere della pittrice Antonella Spada.
Se per Roberto Fenzl, noto orafo designer, l'apertura di 'Rimini Jewels' segna un ritorno in città, per Manuela Mussoni, architetto, invece, rappresenta l'occasione per mettere a frutto la sua passione per il mosaico applicato all'oreficeria. Nella bottega-laboratorio di 'Rimini Jewels' entrambi saranno impegnati nella realizzazione di pezzi unici, in una partership feconda e innovativa. Il recupero e la reinterpretazione di materiali inusuali – come chiodi del '500-'600-'700 con ossidazione naturale ultracentenaria, per esempio – abbinati all'oro e all'argento, plasmati con tecniche di lavorazione originali, a pietre preziose, rappresentano la cifra artistica di Roberto Fenzl, che realizza anelli, ciondoli, bracciali di rara bellezza e preziosità. Pezzi unici che troveranno spazio in un'originale esposizione tutta da scoprire all'insegna dell'evocazione di diversi elementi: legno, metallo e acqua.
Roberto Fenzl dopo studi artistici ha messo a punto delle tecniche di lavorazione dei metalli di sua ideazione grazie alle quali nel 2004 ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fiera di Vicenza. In questi anni è stato impegnato in varie mostre e ha partecipato ad eventi di livello nazionale, tra cui il Salone del Design e del Mobile di Milano, e locale, come Matrioska.
Manuela Mussoni, architetto, si è avvicinata al mosaico grazie all'insegnamento di Paola Filipucci e ha approfondito le tecniche di oreficeria con Roberto Fenzl. L'unione di queste due passioni l'ha portata a creare mosaici abbinati a gioielli e a collaborare con Fenzl nell'ideazione del progetto 'Rimini Jewels' che oggi vede la luce.
Antonella Spada vive e lavora a Rimini. Nella sua pittura fa largo uso di volti e figure femminili regalando ad essi una individualità mai stereotipata, sempre intimista, svelando ed allo stesso tempo nascondendo sentimenti ed emozioni profonde. Opere vibranti di materia, libertà di segno caratterizzate da una veloce stesura di colore in una policromatica eleganza. Particolari i contrasti fra i materiali usati: ori ed argenti contrapposti con impasti materici, gessi, bitume e sovrapposizioni di tessuti e carte. Ha esposto in gallerie private a Firenze, Milano, Susa (TO), Cremona,Pavia ed Istanbul ed in gallerie comunali quali il Palazzo del Ridotto (Cesena), magazzini del Sale (Cervia) Palazzo dell'Arengo e sala degli Archi ( Rimini) Nel 2015 viene scelta per rappresentare l'Italia in Turchia, nell'ambito di un progetto culturale europeo. Le opere prodotte sono esposte alla fondazione Abalioglu (Denizli Pammukkale).