Sanzioni più pesanti contro i pescatori di frodo nei fiumi, ora la multa è di 12mila euro

Linea dura contro i 'predoni' dei fiumi emiliano-romagnoli. L’Assemblea legislativa regionale ha approvato martedì 28 febbraio la nuova legge sulla pesca. Un rafforzamento della vigilanza e soprattutt...

A cura di Redazione Redazione
01 marzo 2017 08:05
Sanzioni più pesanti contro i pescatori di frodo nei fiumi, ora la multa è di 12mila euro -
Condividi

Linea dura contro i 'predoni' dei fiumi emiliano-romagnoli. L’Assemblea legislativa regionale ha approvato martedì 28 febbraio la nuova legge sulla pesca. Un rafforzamento della vigilanza e soprattutto l’inasprimento delle sanzioni contro la pesca di frodo, con multe che possono arrivare sino a 12.000 euro, oltre al sequestro delle attrezzature e dei mezzi di trasporto impiegati per le ruberie. Il fenomeno è legato a bande criminali, provenienti soprattutto dall’Europa dell’est, che praticano la pesca di frodo nelle acque interne con metodi illegali violenti e altamente impattanti, come l’uso di ordigni esplosivi, scariche elettriche e reti di enormi dimensioni. In particolare la legge approvata dall’assemblea regionale sancisce il divieto di pesca notturna. Tra le misure di semplificazione: stop all'obbligo del tesserino per i pescatori di trota che ributtano il pesce in acqua. Valorizzato il ruolo dell'associazionismo. Entro l'estate la Giunta regionale dovrà emanare il regolamento di attuazione. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini