Sfida lungo il Marecchia, 40 bizzarre zattere a caccia del titolo. Partenza dal ponte degli Scout
Altroché caratella, il veicolo a ruote privo di motori e freni, costruito con materiali di fortuna e impiegato in divertenti competizioni. A Rimini ci si vuole sempre distinguere in positivo, così nel...


Altroché caratella, il veicolo a ruote privo di motori e freni, costruito con materiali di fortuna e impiegato in divertenti competizioni. A Rimini ci si vuole sempre distinguere in positivo, così nel 2015 è nata la Marecchia Sailing Cup. L'idea di base è la stessa della caratella: zattere costruite con diversi materiali che affrontano una particolare regata nel fiume Marecchia. Prima ancora di vincere, è fondamentale arrivare al traguardo è soprattutto costruire un'imbarcazione che galleggi. "Non si possono usare pezzi di imbarcazioni navali, la vela se c'è deve essere fabbricata in casa, né possono essere utilizzati materassini", racconta Tommaso, uno degli studenti che tre anni fa ha ideato la Marecchia Sailing Cup. Nel 2016 furono trentadue gli impavidi marinai in lizza per il titolo, davanti a un pubblico di curiosi formato da un centinaio di unità. Ad avere la meglio fu una sorta di Kayak formato da camere d'aria. Tantissime le imbarcazioni bizzarre che si sono sfidate: da un catamarano formato da fogli di plastica, simile a una barchetta di carta, a una barca nata dall'unione di boccioni d'acqua (quelli usati negli uffici per distribuire acqua) imballati con il nylon, espediente per renderla più veloce. Tommaso ricorda invece la propria zattera, formata da un piano di legno e da fusti di birra, con vela e uno spazio grigliata con tanto di barbecue. Lo spettacolo pare proprio non mancare e la terza edizione della Marecchia Sailing Cup, in programma sabato 10 giugno, si preannuncia davvero emozionante, con 120 partecipanti, suddivisi in una quarantina di imbarcazioni. Tra loro non solo studenti, ma anche ragazzi più grandi. Una giuria votera' inoltre l'imbarcazione più bella tra quelle presenti al via (raduno alle 16.30), poi alle 17.30 l'attesa partenza dal Ponte degli Scout. L'arrivo e le premiazioni si terranno alla foce del Marecchia, all'altezza di Rivabella.