Non usano la pista ciclabile sulla Santarcangiolese, multati dalla Polizia stradale
Polemiche e chiarimenti normativi

Diversi ciclisti hanno ricevuto una multa di 60 euro ciascuno per non aver utilizzato la pista ciclabile pedonale lungo la Santarcangiolese. Gli agenti della Polizia Stradale di Novafeltria hanno fermato alcuni gruppetti durante una delle loro consuete sgambate, in un periodo in cui la presenza di appassionati era aumentata grazie alla tappa del Tour de France che ha attraversato l’entroterra riminese. La sorpresa dei ciclisti è stata grande, dato che si tratta delle prime multe nella zona di questo tipo.
La vicenda ha scatenato un acceso dibattito sui social network riguardo all’obbligo di utilizzare le piste ciclabili. Alcuni dei ciclisti multati sostengono che non vi sia tale obbligo quando la pista ciclabile è condivisa con i pedoni, facendo riferimento a una risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2009, che affermava che una pista ciclabile mista non rientra nella definizione di pista ciclabile obbligatoria secondo l’articolo 3, comma 1, n. 39 del Codice della Strada.
Tuttavia, la normativa vigente ha subito modifiche. L’articolo 123 del regolamento attuativo del Codice della Strada, aggiornato con il DPR 31 del 12/02/2013, specifica che il segnale di obbligo di utilizzare la pista ciclabile è rappresentato dalla figura II. 92/b: un segnale rotondo a sfondo blu con l’immagine di un pedone sopra e un velocipede sotto. Secondo questa normativa, rispettare un segnale di obbligo non è una scelta, ma un dovere.
Gli agenti della Polizia Stradale, guidati dall’Ispettore Tomas Santolini, stanno operando per garantire la sicurezza degli utenti deboli della strada, concentrandosi in particolare sui ciclisti che occupano la carreggiata e non utilizzano le piste ciclabili quando disponibili. L’obiettivo è ridurre il rischio di incidenti e migliorare la convivenza tra ciclisti, pedoni e automobilisti.
Resta aperta la questione della sanzione da applicare: se quella più severa prevista dall’articolo 6 del Codice della Strada per la violazione della segnaletica fuori dai centri abitati, con una sanzione di 87 euro (ridotta a 60,90 euro se pagata entro 5 giorni), oppure quella più mite dell’articolo 182, con una sanzione di 26 euro (ridotta a 18,20 euro entro 5 giorni).
