Notte di spettacolo, l’aurora boreale vista anche nel riminese

L'Aurora Boreale regala magia ai cieli italiani: un evento eccezionale del 5 novembre

A cura di Glauco Valentini Redazione
06 novembre 2023 17:06
Notte di spettacolo, l’aurora boreale vista anche nel riminese - Una foto sul profilo social di Lella Grazia presso Rimini
Una foto sul profilo social di Lella Grazia presso Rimini
Condividi

Ieri sera, 5 novembre, un raro fenomeno ha illuminato i cieli del Centro-Nord Italia: l’aurora boreale. Visibile sulle Alpi e in molte regioni settentrionali, dal Veneto all’Emilia-Romagna, Marche e Toscana, il cielo è stato illuminato da fasci di luce che hanno creato giochi di colori tipici di luoghi come l’Islanda o la Scandinavia.

L’aurora boreale si forma dall’interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare, con particelle cariche che emettono onde elettromagnetiche visibili. Di solito, si vedono a latitudini settentrionali a causa della geometria del campo magnetico terrestre. Raramente si vedono al di sotto del 50° parallelo, ancor di più al di sotto del 45°.

Numerose foto dell’evento sono state condivise sui social, anche in zona riminese. Un bello scatto è stato pubblicato sul suo profilo Facebook anche da Stefano Bonaccini, Governatore dell’Emilia-Romagna, condividendo una foto dalla pagina Emilia Romagna Meteo

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini