Novafeltria sempre più internazionale, in 20 anni accolti oltre 2mila studenti di lirica e prodotti 600 concerti
Montefeltro Festival è diventato sempre di più un punto di riferimento nel mondo della musica lirica

Anche il 2023 conferma l’enorme successo del Montefeltro Festival, giunto alla 20esima edizione e prodotto da Voci nel Montefeltro, Accademia di musica lirica con sede in Novafeltria, uno dei principali players a livello internazionale per l’insegnamento della dizione e del bel canto italiano rivolto principalmente a studenti stranieri già inseriti nei principali circuiti universitari mondiali nel mondo della musica lirica. I numeri denotano la portata del progetto sviluppato in questi anni: 2000 studenti, provenienti dai 5 continenti, 600 tra opere e concerti prodotti, 50 le località che hanno ospitato gli eventi. Numeri che fanno del Montefeltro Festival un punto di riferimento internazionale nel mondo della musica lirica.
4 sono i Summer program di questa estate 2023 in collaborazione tra il Maestro Ubaldo Fabbri, Direttore Artistico di Voci nel Montefeltro, “La Musica Lirica Usa”, “Classic Liric Art New York”, “M.I.C.A. Opera Training Tokyo” e “La Lingua del Canto – London Regno Unito”.
Il 22 Luglio è terminato il primo Summer program ma il Festival di concerti e opere prosegue durante il restante mese di agosto e terminerà il 9 settembre 2023. Durante il mese di Giugno e Luglio sono state portate in scena il “Don Giovanni” di W.A. Mozart, “il Falstaff” di G. Verdi, “il Trionfo dell’Onore” di A. Scarlatti, e Scene d’Opera.
Il 26 Luglio con l’arrivo di Classic Liric Art -New York- inizia il 2° Summer Program che si protrarrà fino al 14 Agosto, per poi proseguire con altri due programmi provenienti dal Giappone e dal Regno Unito.
Questo connotato internazionale fa di Novafeltria “La città della musica”, apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, più di quanto lo sia a livello nazionale.
L’importanza del Festival ha attirato l’attenzione di numerosi sponsor che hanno legato il loro nome al brand di Voci nel Montefeltro: Riviera Banca Cred. Coop, Liquigas Spa, Valpharma Group, Erbavita, Banca Malatestiana, Sam ed altri ancora oltre ai patrocini dei comuni di Novafeltria, Sant’Arcangelo, Cattolica, Montefiore Conca, Alfonsine, Ravenna.
“Siamo molto soddisfatti dell’interesse che ogni anno il Montefeltro Festival suscita negli appassionati e per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo fantastico mondo che è il melodramma. Alzare il livello culturale non è cosa semplice in Italia; il nostro programma ha l’ambizione di riuscirci e di contribuire a ciò, chiosa il maestro Ubaldo Fabbri, e di questo devo un particolare ringraziamento alle amministrazioni comunali di Novafeltria che si sono succedute nel corso di questi venti anni che sempre hanno creduto in questa iniziativa e mostrato lungimiranza anche per l’impatto turistico per tutta l’alta Valmarecchia. La nostra accademia può contare su Palazzo Lombardini -sede di insegnamento della dizione e del bel canto- e del Teatro Sociale, uno dei luoghi simbolo per la messa in scena delle opere oggetto di studio.
Ma la cosa che più mi entusiasma è portare gli studenti stranieri ad un alto livello di pronuncia per la comprensibilità delle parole cantate ai fini dell’espressività. Sono particolarmente orgoglioso nell’apprendere che molte voci uscite dal nostro programma attualmente calcano i più prestigiosi teatri del mondo”.
Il programma estivo 2023 prosegue con 5 concerti in diverse località:
6 Agosto Ravenna presso Piazza San Francesco
8 Agosto Sant’Agata Feltria presso il Teatro Mariani
10 Agosto Macerata Feltria presso il Teatro Battelli
12 Agosto Novafeltria presso il Teatro Sociale
13 Agosto Novafeltria presso il Teatro Sociale
Dal 16 agosto al 9 di settembre 2023 altri concerti in altre piazze con i due restanti Summer Program. -www.vocinelmontefeltro.org-.