Parcheggio e città: Fratelli d’Italia chiede investimenti moderni e sostenibili
"La carenza di parcheggi lungo la fascia mare è diventata un’emergenza" si legge nella nota stampa


Fratelli d’Italia Rimini lancia l’allarme sulla cronica carenza di parcheggi lungo la fascia mare, un problema che penalizza residenti e turisti soprattutto in estate e durante fiere e congressi. Nella nota viene rimarcato come le trasformazioni del Parco del Mare abbiano reso la zona più vivibile, ma senza alternative ai posti auto eliminati si moltiplicano i disagi: quartieri congestionati, residenti costretti a lunghe ricerche e visitatori che rinunciano alla città. Il partito propone un piano strutturale con parcheggi riservati ai residenti, multipiano ecologici a monte della ferrovia, partenariati pubblico-privati e collegamenti rapidi con centro, mare e Fiera.
La nota stampa di Claudio Mazzarino Coordinatore comunale Fratelli d’Italia Rimini
La carenza di parcheggi lungo la fascia mare è diventata un’emergenza che penalizza residenti e turisti, soprattutto nei mesi estivi e in occasione di fiere e congressi. Le trasformazioni del Parco del Mare hanno restituito spazi più belli e vivibili, ma senza adeguate alternative ai posti auto eliminati.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: quartieri costieri congestionati, residenti costretti a lunghi giri per trovare parcheggio e visitatori che rinunciano a Rimini perché l’accessibilità diventa un ostacolo.
I parcheggi oggi in programma – da Piazzale Fellini a Marvelli, fino a Viserba e San Martino in Riparotta – si rivelano insufficienti, spesso poco fruibili o già saturi.
Le nostre proposte
un piano strutturale e moderno, non più soluzioni tampone. In particolare proponiamo:
• Parcheggi riservati ai residenti lungo tutta la fascia mare.
• Parcheggi multipiano ecologici a monte della ferrovia, con facciate verdi e pannelli solari, per migliaia di posti senza consumo di nuovo suolo.
• Partenariati pubblico-privati con Fiera e operatori locali, per cofinanziare le nuove strutture.
• Collegamenti efficienti con mare, centro e Fiera tramite navette frequenti, sottopassi pedonali/ciclabili ed estensione del Metromare.
Una scelta di coraggio per Rimini
Queste soluzioni sono costose, ma risolutive, con un ritorno economico e sociale enorme per la città. Un primo intervento immediato potrebbe essere la realizzazione di un silos residenziale, a costo zero per il Comune, perché gli stalli sarebbero già assegnati ai residenti.
Rimini non può più sacrificare la vivibilità di chi ci abita né la competitività turistica a causa di una gestione della sosta insufficiente. È il momento di investire in parcheggi moderni e sostenibili, restituendo serenità ai residenti, accessibilità ai turisti e nuovo slancio all’economia locale.
“La vivibilità non si misura solo con marciapiedi belli e piste ciclabili nuove, ma con la possibilità di arrivare, sostare e vivere la città senza stress. Rimini deve fare questo salto di qualità o resterà una città incompiuta.”