Si terrà nella mattinata di domenica 15 Ottobre la cerimonia inaugurale di un sentiero speciale, accessibile ed inclusivo. Un giardino urbano, quello situato nei pressi della sede dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, che dilata il suo spazio e diventa un vero e proprio punto di partenza, non solo simbolico, per tutti coloro che vogliono vivere la montagna e l’ambiente protetto del Parco pur essendo segnati da limitazioni fisiche e motorie.
Il programma della mattinata prevede un’escursione guidata con ritrovo e partenza alle 9.30 presso il Cippo di Carpegna e discesa del sentiero CAI101 seguendo un percorso di circa 5 km. L’ Escursione vede la partecipazione attiva del Gruppo di attività di Montagnaterapia in escursionismo adattato, del Club Alpino Italiano Sez. di Rimini e del Soccorso Alpino. Una passeggiata di circa h 1,30 condivisa con partecipanti in Joëlette condotte da personale qualificato. Punto di arrivo finale sarà proprio l’area oggetto dell’inaugurazione presso il Parco Urbano in via Rio Maggio dove, alla presenza dell’Assessore Regionale all’Ambiente delle Marche, Stefano Aguzzi, del Sindaco di Carpegna, Mirco Ruggeri e del Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello Lino Gobbi, si attraverserà l’area dedicata ad un’utenza ampliata.
“Una importante occasione per uno sguardo più attento e condiviso verso un nuovo approccio con la natura e una occasione di confronto per nuovi sviluppi dell’escursionismo sempre più attento e rivolto ad un approccio multi sensoriale verso ciò che ci circonda”, con queste parole il Presidente del Parco Lino Gobbi sottolinea l’importanza dell’intervento finanziato dalla Regione Marche e la proficua attività che il Parco da anni ha avviato con il Club Alpino Italiano sez. di Rimini, con il Gruppo di attività di Montagnaterapia ed il Soccorso Alpino.
Al termine della mattinata seguirà una piacevole degustazione di prodotti locali presso la sede dell’Ente Parco.
L’escursione sarà aperta a tutti e non avrà costi per l’utente ma sarà gradita la prenotazione telefonica o messaggistica al numero: 3287268746.
La traccia del percorso è consultabile qui