Altarimini

Prenotazioni online: boom di truffe a Rimini. Ecco come difendersi

Federconsumatori Rimini lancia l’allarme truffe in aumento con l’avvio della stagione estiva

A cura di Redazione
15 maggio 2025 14:07
Prenotazioni online: boom di truffe a Rimini. Ecco come difendersi -
Condividi

Con l’inizio della stagione turistica, Federconsumatori Rimini segnala un preoccupante incremento delle truffe legate alle prenotazioni online. In particolare, l’associazione mette in guardia i cittadini contro false richieste di pagamento e link sospetti che mirano a sottrarre denaro e dati sensibili, approfittando dell’intensificarsi delle partenze estive.

Nei mesi di aprile e maggio, in occasione dei ponti festivi, gli sportelli di Federconsumatori Rimini hanno ricevuto numerose segnalazioni di email truffaldine, spesso camuffate da comunicazioni ufficiali provenienti da noti portali di prenotazione, come Booking.com. I messaggi fraudolenti, inviati pochi giorni prima della partenza, richiedono il ri-invio di un pagamento che sarebbe “non andato a buon fine”. Queste email, destinate soprattutto a chi ha prenotato all’estero, utilizzano grafiche imitative per ingannare l’utente e reindirizzarlo verso siti esterni non sicuri.

Federconsumatori Rimini invita pertanto i cittadini a non cliccare sui link contenuti in tali email e a contattare direttamente la struttura ricettiva o il portale ufficiale su cui è stata effettuata la prenotazione. In caso di dubbio o di avvenuto pagamento sospetto, è possibile rivolgersi all’associazione per ricevere supporto, contattando lo sportello al numero 0541 779989, al 353 4253442 o scrivendo all’indirizzo email [email protected].

L’associazione coglie l’occasione per ricordare alcune buone pratiche di difesa contro phishing e smishing, due tecniche di frode molto diffuse:

Phishing

Phishing I truffatori inviano email che sembrano provenire da fonti affidabili – banche, agenzie di viaggio o portali di prenotazione – richiedendo informazioni personali, pagamenti doppi o cauzioni.

Smishing

La truffa avviene tramite Sms o Mms che invitano l’utente a cliccare su link pericolosi, finalizzati a rubare dati sensibili o installare malware.

Come proteggersi:

Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via email o Sms. Non fornire informazioni personali o finanziarie tramite canali non verificati. Verificare l’indirizzo email del mittente e controllare l’attendibilità del mittente dei messaggi. Per Sms o Mms, accertarsi che il mittente sia un Alias registrato su Agcom (https://alias.agcom.it/index.php). Assicurarsi che i siti visitati siano protetti, controllando la presenza del prefisso “https://” nell’Url.

Federconsumatori Rimini sottolinea che queste truffe colpiscono in particolare le persone più fragili o sole, ed è proprio per questo che è impegnata, in collaborazione con il Comune di Rimini, la Questura e un pool di esperti, in un progetto di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani. La campagna prevede iniziative di informazione e assistenza sia legale che psicologica.

Per maggiori informazioni o assistenza è possibile contattare il numero 353 4253442 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, oppure scrivere a [email protected].

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social