Venerdì 13 febbraio, si terrà la seconda delle quattro conferenze dedicate alla salute all’interno del progetto “Conoscere per stare bene”, promosso dalle associazioni Adocm Crisalide, Amici di Isal, Amrer, Anipi, Atdga, Attl, Avis, Istituto di Bioetica, Lilt, Tdm Riccione, con il sostegno di Volontarimini. L’incontro, “Rapporto medico-paziente: quali aspettative e quali difficoltà”, è in programma nell’aula “G” dell’ospedale Infermi di Rimini (via Settembrini, 2), alle 20,45. Interverranno Paola Mosconi dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Marisa Monari dell’associazione Adocm Crisalide e Valeria Urbinati dell’associazione Anipi. Modera l’incontro Daniele Conti, coordinatore del progetto.
Il rapporto tra medico e paziente rappresenta un elemento fondamentale nel percorso di cura. Alla base di una buona terapia, infatti, deve sussistere una comunicazione chiara e reciproca tra i due interlocutori. Oltre a migliorare e rafforzare la relazione di fiducia, la collaborazione favorisce la partecipazione attiva del paziente aumentandone così anche la consapevolezza sulla patologia. Quindi, la persona non si percepirà più solo come soggetto "oggetto" di cura, ma come essere umano che partecipa al suo percorso di guarigione. In questa dinamica, anche il ruolo dell’associazionismo è fondamentale caratterizzandosi come un utile intermediario tra azienda sanitaria e sfera privata e familiare del malato. Ma non solo, le organizzazioni di volontariato offrono anche un utile supporto informativo partecipando direttamente e attivamente alla pianificazione dei servizi offerti e individuando le priorità.
NULL
Proseguono gli incontri di “Conoscere per stare bene”
NULL