Provinciali pericolose, Rimini sotto osservazione: ecco dove si rischia di più

rasversale Marecchia e Flaminia Conca tra le più pericolose secondo l’ultimo report Istat

A cura di Glauco Valentini Redazione
15 ottobre 2025 08:13
Provinciali pericolose, Rimini sotto osservazione: ecco dove si rischia di più -
Condividi

Le strade della Romagna restano un campo minato per automobilisti e motociclisti: quasi 6mila feriti e 84 morti ogni anno. A certificarlo è l’ultimo rapporto Istat sulla sicurezza stradale, che fotografa un fenomeno in lieve calo rispetto al 2019, ma ancora lontano dall’essere sotto controllo.

Il 70% degli incidenti avviene nei centri abitati, ma è sulle strade extraurbane che si registra oltre la metà delle vittime. E tra autostrade e statali come Romea e Adriatica, crescono i rischi anche lungo le provinciali, spesso percorse quotidianamente da pendolari e studenti.

Rimini: meno morti, ma restano tratte critiche

Nel Riminese, che conta 445 chilometri di rete provinciale, l’indice di gravità si ferma allo 0,41, tra i più bassi in Romagna. Tuttavia non mancano i tratti a rischio.

La Sp49 Trasversale Marecchia è la più pericolosa, con un indice di 8,33: in appena 16 chilometri si sono registrati 11 incidenti, tra cui uno mortale.

Segue la Sp31 Flaminia Conca, la più “trafficata” dagli incidenti: 28 schianti e 33 feriti in un anno. Situazione delicata anche sulla Sp17 Saludecese e sulla Sp35 Riccione-Morciano, entrambe con 14 sinistri, e sulla Sp41 Rimini–Montescudo, dove si contano 23 feriti.

La mappa romagnola del rischio

Nelle altre province la situazione è più grave: Ravenna presenta un indice di 1,36, con punte record sulla Sp Piangipane e sulla Bastia; Forlì-Cesena guida la classifica nera con 2,05, e arterie brevi ma micidiali come la Sp Marradese e la Sp33 Gatteo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini