Incidenti stradali in calo: Rimini guida la svolta in Regione

Nel 2024 meno sinistri, vittime ridotte di due terzi nel capoluogo e costo sociale in calo del 19%: i dati dell’Ufficio statistica regionale premiano gli interventi per la sicurezza stradale

A cura di Redazione
18 agosto 2025 12:05
Incidenti stradali in calo: Rimini guida la svolta in Regione -
Condividi

Alla vigilia di Ferragosto l’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna ha diffuso il tradizionale report sugli incidenti stradali, relativo al 2024, con un’analisi comparata sull’ultimo quinquennio. Un arco temporale che, al netto della parentesi segnata dai lockdown del 2020 e 2021, consente una lettura più realistica sull’andamento della sicurezza stradale.

Il quadro regionale

A livello complessivo, i dati mostrano una sostanziale stabilità del numero dei sinistri: 16.767 nel 2019 contro i 16.758 del 2024. In calo, invece, sia le vittime sia i feriti. I decessi passano da 352 a 273, mentre i feriti scendono da 22.392 a 21.632.

Rimini e provincia

Il trend è ancor più incoraggiante se si guarda a Rimini e al suo territorio. La provincia registra un calo degli incidenti del 6,3%, mentre nel capoluogo la riduzione è del 9,4%.

Ancora più significativa la diminuzione delle vittime: in provincia si passa da 24 a 16 decessi (-33%), mentre nel solo Comune di Rimini il numero scende da 13 a 4, pari a una riduzione di quasi due terzi.

Un dato rilevante riguarda anche il costo sociale degli incidenti stradali, che comprende spese sanitarie, assicurative e perdite economiche indirette: nel territorio riminese si riduce da 161,7 milioni di euro del 2019 a 135,8 milioni nel 2024, con un risparmio del 19%.

La prospettiva istituzionale

«Al di là di tutto, sono numeri che segnalano un miglioramento – commentano dal Comune di Rimini – dovuto con ogni probabilità agli interventi per la messa in sicurezza delle strade e al potenziamento dei sistemi di controllo, sia fisici che tecnologici. L’obiettivo di fondo resta quello di arrivare a ‘vittime e feriti zero’, e da questo punto di vista continueremo a mettere in campo misure in cui la sicurezza viaggi di pari passo con una corretta e fluida circolazione».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini