Riccione, la Safe escape music band alla Villa Lodi Fè
Mercoledì 14 la band, venerdì 16 incontro con Massimiliano Capra Casadio

Doppio appuntamento questa settimana con la rassegna culturale dell’associazione “Amici dei musei di Riccione e Valconca” che approfondisce temi di letteratura, storia, cinema e musica nella splendida cornice del parco di Villa Lodi Fè (viale delle Magnolie).
L’appuntamento di mercoledì 14 agosto degli incontri “Vieni il mercoledì alla Lodi Fè?” è dedicato alla musica e avrà per protagonista la Safe escape music band, un gruppo formato da 6 elementi provenienti da varie parti d’Italia. “Musica in libertà” è il titolo della loro performance che rende omaggio ai grandi interpreti della scena musicale italiana e internazionale, spaziando tra brani rock, pop e blues.
Venerdì 16 agosto l’incontro ha per tema “La rivoluzione scientifica di Giordano Bruno” e vede la partecipazione di Massimiliano Capra Casadio, studioso di storia contemporanea e filosofia politica, autore di diversi saggi sul tema.
Massimiliano Capra Casadio, nato nel 1977 a Riccione, studioso di storia contemporanea e di filosofia politica, nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna e nel suo percorso di ricercatore si è occupato della tradizione politica della destra italiana e francese e dei rapporti fra religione e filosofia nella storia delle idee. Ha partecipato ad alcuni convegni internazionali e collaborato con il Master di Comunicazione storica dell’Università di Bologna e con il Department of Religious Studies della Michigan State University. Oltre ad alcuni libri, ha pubblicato diversi articoli e saggi in riviste specializzate, fra cui “I sentieri della ricerca”, “Diorama letterario”, “Società e storia”, “Trasgressioni”, “Il pensiero storico” ed il “Journal for the study of radicalism”. Dal 2012 insegna come docente di Filosofia e Storia presso i licei della provincia di Rimini.
La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fè?” prosegue fino al 28 agosto (ingresso libero) ed è a cura dell’associazione “Amici dei musei di Riccione e Valconca” che da anni promuove iniziative ed eventi culturali, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone e realizzando progetti insieme ad altre realtà associative cittadine.