Ricerca e innovazione: a San Marino il convegno internazionale su dati e AI

Tre giorni di approfondimenti su metodi statistici avanzati e applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, sociale ed economico

A cura di Redazione
08 settembre 2025 10:06
Ricerca e innovazione: a San Marino il convegno internazionale su dati e AI - Repertorio
Repertorio
Condividi

La crescente quantità di dati disponibili in ambiti come la salute e l’economia, gli strumenti sempre più sofisticati con cui possono essere elaborati e l’avvento dell’intelligenza artificiale comportano, da una parte, nuove opportunità di approfondimento e, dall’altra, difficoltà nell’orientarsi, gestire e capire nel modo giusto: come possono, in questo senso, gli accademici impegnati nella ricerca supportare politici, manager e pubbliche amministrazioni nell’affrontare le emergenze attuali e future in ambiti come l’ambiente, la sicurezza, gli stili di vita e il benessere?

A rispondere, su più livelli, saranno le personalità coinvolte nella conferenza internazionale “Data, statistics and AI for the well-being of people and organizations”, curata dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino insieme all’Associazione per la Statistica Applicata (ASA) e in partnership con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Da mercoledì 17 a venerdì 19 settembre la sede universitaria dell’Antico Monastero di Santa Chiara, nel centro storico, diventerà un laboratorio nel quale verranno discussi i metodi più avanzati e le applicazioni più aggiornate, affrontando tematiche come l’invecchiamento della popolazione, la parità di genere, la qualità del cibo, la salute mentale, lo stress lavorativo, gli investimenti in ambito sanitario e l’istruzione. Si parlerà inoltre di musica, trasporti, corruzione, turismo e non solo.

Fra i relatori figurano Massimo Fedeli, direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica dell’ISTAT, Antonio Gattulli di Bio Organica Italia e Loretta Degan, dirigente del Gruppo Galgano, realtà di consulenza dal 1962. Fra gli accademici interverranno Francesco Palumbo dell’Università Federico II di Napoli ed Eugenio Brentari dell’Ateneo di Brescia. La parola sarà inoltre a Pietro Renzi e Alberto Franci, docenti del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di San Marino, nonché a Massimo Brignoni, direttore del corso di laurea magistrale in Interaction & Experience Design dell’Ateneo del Titano.

Sul fronte internazionale saranno presenti i rappresentanti di realtà accademiche di Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Bolivia e Polonia.

L’iniziativa si svolgerà con il patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Segreteria di Stato per il Turismo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini