Riminese fragile: oltre 8.400 residenti a rischio dissesto, quasi 6.000 edifici in pericolo

L’ultimo rapporto Ispra fotografa una provincia vulnerabile, tra dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici e impatti sul patrimonio culturale e produttivo

A cura di Redazione
08 agosto 2025 07:16
Riminese fragile: oltre 8.400 residenti a rischio dissesto, quasi 6.000 edifici in pericolo - Il crollo della rupe di San Leo
Il crollo della rupe di San Leo
Condividi

Nel nuovo Rapporto sul dissesto idrogeologico dell’Ispra, il territorio riminese emerge tra le aree più esposte ai rischi legati a frane, alluvioni e erosione costiera. Una cartografia preoccupante, in cui i colori non raccontano altimetrie o bacini marini, ma livelli di pericolosità: il marrone segna le frane, l’azzurro indica l’acqua, ma non quella del mare.

La mappatura dell’Ispra

Nel Riminese oltre 8.400 persone e 3.823 famiglie vivono in zone classificate a rischio elevato o molto elevato. Sono 5.975 gli edifici mappati in queste aree critiche, pari a una quota significativa del patrimonio immobiliare provinciale. Anche il tessuto produttivo è coinvolto: 769 imprese hanno sede in aree soggette a dissesto.

Dal 2023, anno delle devastanti alluvioni, l’intera Romagna convive con un territorio trasformato. La provincia di Rimini ha visto coinvolto un quarto del suo comprensorio (217 km²) in zone a pericolosità da frana alta o molto alta.

Il rischio colpisce anche la cultura: 241 beni culturali del Riminese, il 19,5% del totale censito, sono oggi in aree a forte instabilità. Un esempio emblematico è San Leo, dove nel 2014 il crollo della rupe ha richiesto anni di interventi di consolidamento, conclusi solo di recente.

A ciò si aggiunge l’erosione costiera, che ha colpito 10,1 km su 35 di litorale riminese, nonostante gli interventi di mitigazione.

L’Ispra lancia un messaggio chiaro: la combinazione tra cambiamenti climatici, abbandono delle aree collinari e urbanizzazione intensa ha aggravato una fragilità strutturale. Mappature e dati diventano ora strumenti fondamentali per la prevenzione, per orientare politiche territoriali, investimenti infrastrutturali e scelte assicurative, con l’obbligo di copertura contro eventi catastrofali già fissato per il 2026 per le piccole imprese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini