“Rimini abbandonata a se stessa": Frisoni denuncia strade sporche e servizi inefficienti

Inefficienze nella gestione dei servizi pubblici e per quanto riguarda la manutenzione del verde. Le dichiarazioni

A cura di Redazione
31 agosto 2025 12:14
“Rimini abbandonata a se stessa": Frisoni denuncia strade sporche e servizi inefficienti -
Condividi

“Rimini è abbandonata a se stessa: strade sporche, verde senza cura e servizi inefficienti”. Questa la denuncia di Davide Frisoni, segretario Forza Italia Rimini. Secondo l'esponente politico, la città mostra gravi inefficienze nella gestione dei servizi pubblici, in particolare per quanto riguarda la pulizia stradale e la manutenzione del verde, problemi resi ancora più evidenti dai recenti temporali che hanno provocato allagamenti e disagi.

Le dichiarazioni

"Il dibattito sui cambiamenti climatici sembra ormai superato: la vera sfida oggi è affrontare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi e gestirle a livello locale. Le piogge intense degli ultimi anni hanno messo a nudo la fragilità delle città italiane, Rimini inclusa. Danni ingenti, strade allagate, garage e locali interrati danneggiati: pur impotenti di fronte alla forza della natura, i cittadini chiedono interventi concreti per evitare che incuria e cattiva gestione aggravino la situazione.

Il rapporto tra il Comune di Rimini e il Gruppo Hera rappresenta un caso emblematico. Il Comune possiede infatti una partecipazione indiretta dell’1,24% in Hera tramite Rimini Holding S.p.A., configurandosi come ente parzialmente controllante. Ma se in passato questo legame poteva essere virtuoso, oggi il controllo sembra carente, con evidenti conseguenze sulla qualità dei servizi.

Le strade di Rimini ne sono un esempio lampante. La manutenzione risulta insufficiente: spazzamento irregolare, tombature e scarichi spesso ostruiti da foglie e aghi di pino. I recenti acquazzoni hanno aggravato il problema degli allagamenti, con conseguenze per attività commerciali e cittadini. Molti residenti denunciano abbandono e inefficienza: “Sono oltre quattro settimane che la strada non viene pulita, ma ancora oggi a una settimana dagli allagamenti, non è passato nessuno a raccogliere gli aghi. Aspettiamo il prossimo temporale?” commenta un cittadino, riflettendo la frustrazione generale.

Sul piano economico, i numeri chiariscono il quadro. Il contratto per i servizi di spazzamento e raccolta rifiuti, del valore di circa 16 milioni di euro, è stato prorogato fino al 2027 senza nuovo bando. Per il solo 2024, il costo complessivo della gestione dei rifiuti e dell’igiene urbana a Rimini ammonta a circa 44,5 milioni di euro, interamente coperti dalla TARI. Nel frattempo, il Comune incassa circa 2,7 milioni di euro all’anno in dividendi da Hera, senza vincoli sul reinvestimento nei servizi di igiene urbana. La mancanza di trasparenza sui canoni di concessione e sulle condizioni contrattuali alimenta dubbi su chi detti davvero le regole del servizio.

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO) resta un esempio positivo di progetto infrastrutturale, ma la sua efficacia rischia di essere compromessa da una manutenzione ordinaria carente. Non è l’infrastruttura in sé il problema, ma la gestione quotidiana del sistema idrico e fognario.

L' efficienza di un servizio pubblico si misura nei dettagli quotidiani: la cura delle strade, la pulizia dei quartieri non turistici, la manutenzione del verde. L’abbandono di alcune aree di Rimini solleva dubbi sull’efficacia delle politiche locali e sulla capacità di garantire vivibilità per tutti i cittadini, non solo per i turisti."

Tra le proposte avanzate da Frisoni, la più immediata è rivedere il rapporto con Hera: inserire nuove clausole contrattuali per garantire un servizio adeguato, vincolare parte dei dividendi al miglioramento della manutenzione urbana o avviare nuove gare su base di bacino come previsto dalla normativa nazionale. Solo con queste misure il Comune potrà riconquistare il controllo e assicurare ai cittadini un servizio degno di una città civile e vivibile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini