Rimini, anteprima Amarcort Film Festival con il premio Burdlaz

Il premio è rivolto a giovani registi esordienti. Tre giorni di rassegna: 28 ottobre, 4 e 11 novembre in Cineteca

A cura di Grazia Antonioli Redazione
25 ottobre 2023 11:30
Rimini, anteprima Amarcort Film Festival con il premio Burdlaz - Una scena da "Amusia" uno dei film della rassegna
Una scena da "Amusia" uno dei film della rassegna
Condividi

Partito il conto alla rovescia in vista di Amarcort Film Festival, il festival internazionale sui cortometraggi, nato nel 2008 e dedicato a Federico Fellini. La 16esima edizione si svolgerà a Rimini dal 14 al 19 novembre: nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma che si preannuncia ricco di sorprese, appuntamenti, incontri con registi e autori e proiezioni. 

Nel frattempo, gli organizzatori del Festival invitano il pubblico a prendere parte ad un’anteprima legata al Premio Burdlaz, istituito nel 2022 e rivolto a giovani registi esordienti autori di lungometraggi ispirati al cinema felliniano. Il primo regista insignito del riconoscimento è stato Marco Chiappetta per la sua opera prima, Santa Lucia. 

Presso la Cineteca di Rimini, verranno proiettate le tre opere finaliste dell’edizione 2023, accompagnate da una breve introduzione del corrispettivo autore. In scena le pellicole di tre registi esordienti che hanno saputo trovare nel maestro Fellini l’ispirazione per realizzare i loro primi lungometraggi.

Gli appuntamenti della rassegna saranno il 28 ottobre, 4 e 11 novembre a partire dalle 21.00.

  • Amusia di Marescotti Ruspoli (28 ottobre, ore 21:00)
  • Koza Nostra di Giovanni Dota (4 novembre, ore 21:00)
  • Margini di Niccolò Falseti (11 novembre, ore 21:00)

I film in concorso saranno soggetti al giudizio di una giuria di esperti che ne decreterà il vincitore. Il pubblico presente iscritto alla “giuria popolare” decreterà invece il Premio del Pubblico. Per candidarsi alla giuria popolare inviare un messaggio WhatsApp al numero 327 9537101, indicando nome e cognome. In questo modo si avrà il posto riservato per tutti e tre gli appuntamenti.

L’anniversario disneyano: la mostra al Palazzo del Fulgor e le tavole di Cavazzano

Il 2023 è anche l’anno in cui si celebra il centenario della Disney, fondata il 16 ottobre 1923. Lo spunto è offerto dal magico incontro fra uno dei disegnatori “Disney moderni” in attività oggi più celebri, Giorgio Cavazzano, e Federico Fellini, avvenuto in occasione della realizzazione della versione a fumetti del film La Strada del 1954. L’omaggio ai 100 anni Disney prenderà il via nella sede del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum: è qui che, a partire dalle ore 12.00 di sabato 28 ottobre, verranno esposti alcuni preziosi artwork da collezioni private. All’inaugurazione prenderà parte Federico Fiecconi, giornalista, scrittore e critico del fumetto. In scena una selezione di bozzetti originali, dipinti e cels utilizzati per creare i celebri corti Disney a partire dagli anni ’20 fino ai giorni nostri. Il tutto sarà arricchito, sempre a partire dal 28 ottobre, da una selezione di tavole anastatiche del fumetto del 1991 realizzate dallo stesso Giorgio Cavazzano. Il fumettista sarà a Rimini giovedì 16 novembre al cinema Fulgor (ore 21.00) per la consegna del premio “Un felliniano nel mondo”.

Al centenario disneyano è dedicato anche l’evento speciale dell’Amarcort Film Festival in programma la sera del 17 novembre: “Disney 100 – Un secolo di capolavori del cortometraggio animato” con l’esperto Federico Fiecconi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini