Rimini, assessori sul traffico in centro storico: "È diminuito". Ztl: migliaia di violazioni in 2 mesi
Le violazioni alla Ztl non sono sanzionate in fase di pre-esercizio


Una riduzione del traffico in centro storico e dell'inquinamento: gli assessori Anna Montini e Mattia Morolli difendono le politiche adottate dell'amministrazione, citando in primis i dati sugli sforamenti da Pm10. Negli ultimi 15 anni il numero di sforamenti annuali è sensibilmente calato: nel 2012 furono 89, nel 2024 sono stati 40. Da una parte ci sono le misure restrittive di "Liberiamo l'aria", programma regionale per il rientro nei parametri europei sulle emissioni dei gas di scarico, dall'altra c'è la produzione di motori sempre più ecologici. Ma non solo: l'assessora Montini sottolinea l'incidenza delle misure locali, ad esempio quell'eliminazione progressiva dei semafori, sostituiti dalle rotatorie, che hanno reso più sicuri alcuni incroci pericolosi, ma anche evitato la presenza di auto ferme in sosta a motore acceso. E poi la riorganizzazione della viabilità in centro storico, tema che spesso ha scatenato polemiche anche da parte dei residenti di alcune aree di Rimini, come il Rione Clodio. Montini ribadisce invece che i provvedimenti adottati dal 2018 dall'amministrazione abbiano consentito "una riduzione di traffico di attraversamento intorno al centro storico certificata di circa 12 mila veicoli al giorno".
"Pensiamo solo a quanto avveniva fino a pochissimi anni fa, con tutto il traffico di attraversamento mare/monte concentrato su via Giovanni XXIII e via Verdi: una camera a gas per i residenti e i negozi, con elevati rischi per la sicurezza visto che l'arteria stradale iper trafficata incrociava Corso d'Augusto con il passaggio di pedoni e persone in bicicletta", sottolinea Montini. Ulteriori miglioramenti arriveranno sul territorio comunale di Rimini grazie agli interventi sulla Statale 16 e all'accensione della Ztl in centro storico e borgo San Giuliano, "con una razionalizzazione maggiore degli ingressi e degli orari".
In tema Ztl, l'assessore Montini annuncia: "Nei prossimi giorni verranno inviate le lettere di cortesia a tutti coloro i quali, nel periodo di pre esercizio svoltosi mesi di luglio e agosto, hanno potenzialmente esercitato un ingresso non autorizzato, numero ancora in corso di definizione ma orientativamente in un range di alcune migliaia di violazioni nell'arco di due mesi, che comunque non verranno sanzionati sino all’accensione della Ztl e l’avvio della fase sanzionatoria".