Rimini attrae Germania e Lombardia: traino turistico per il settore ricettivo
Nel 2024 cresce il turismo in provincia di Rimini: i visitatori tedeschi e lombardi si confermano protagonisti, sostenendo sviluppo e fatturato di alloggi e ristorazione

Nel 2024 il settore Alloggio e ristorazione in provincia di Rimini ha mostrato segnali di crescita, sia in termini di numero di imprese (+1,0%) che di fatturato (+1,2%), con un andamento più vivace rispetto alla media regionale e nazionale. Il comparto conta 4.721 imprese attive, pari al 13,6% del totale provinciale, con una netta prevalenza di attività ricettive extra-alberghiere in espansione.
Il movimento turistico rappresenta un motore fondamentale per l’economia locale. I dati definitivi del 2024 indicano un incremento degli arrivi (+1,8%) e delle presenze (+2,0%) rispetto al 2023, con performance migliori per il turismo straniero: +7,8% negli arrivi e +8,0% nelle presenze. Tra i Paesi esteri, la Germania si conferma il principale mercato turistico straniero per Rimini, contribuendo con il 19,9% degli arrivi e ben il 23,0% delle presenze.
Anche sul fronte nazionale, la Lombardia si distingue come la regione più rappresentata tra i turisti italiani, con il 31,4% degli arrivi e il 36,5% delle presenze, seguita da Emilia-Romagna. Questi dati sottolineano il forte legame tra Rimini e due dei suoi mercati turistici più rilevanti: quello tedesco e quello lombardo.
Sul piano culturale, il capoluogo riminese ha rafforzato la propria attrattività grazie a una sempre maggiore valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Il polo museale cittadino ha registrato un incremento dei visitatori (+10% sul 2023), confermando l’evoluzione del turismo riminese anche in chiave culturale.