Rimini celebra il Primo Maggio, dal Parco Marecchia al Ponte di Tiberio: "Uniti per un lavoro sicuro"

Garofani rossi e una mostra fotografica per la Festa dei Lavoratori nel cuore del Marecchia Dream Fest

A cura di Redazione
24 aprile 2025 16:46
Rimini celebra il Primo Maggio, dal Parco Marecchia al Ponte di Tiberio: "Uniti per un lavoro sicuro" - Nella foto le tre Segretarie di Cgil Cisl Uil
Nella foto le tre Segretarie di Cgil Cisl Uil
Condividi

Il Primo Maggio 2025 sarà dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cgil ,Cisl Uil hanno scelto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro” per sottolineare l’importanza di un impegno condiviso su questo fronte.

I tre principali comizi nazionali si terranno in luoghi simbolici: ai Fori Imperiali di Roma con Maurizio Landini (Cgil), a Casteldaccia (Pa) in Piazza Matrice con Daniela Fumarola (Cisl) e a Montemurlo (Po) in Piazza della Repubblica con Pierpaolo Bombardieri (Uil). Le conclusioni dei tre Segretari Generali saranno precedute da interventi di delegate, delegati e pensionati dalle ore 10:00 e saranno trasmesse in diretta su Rai 3.

Nel pomeriggio, il tradizionale Concertone tornerà nella storica sede di Piazza San Giovanni a Roma, con trasmissione in diretta su Rai 3, mantenendo il focus sul tema della sicurezza sul lavoro.

A livello locale, l’iniziativa unitaria di Cgil, Cisl Uil si svolgerà a Rimini, dal Parco Marecchia fino al Ponte di Tiberio, nell’ambito del Marecchia Dream Fest. La grafica dell’evento riminese è ispirata a tre garofani rossi, ripresi da un’opera dell’artista locale Gianni Caselli, scomparso nel dicembre scorso.

Alle ore 9:30, sul palco del Ponte di Tiberio, interverranno Francesca Lilla Parco (CGIL Rimini), Elena Fiero (Cisl Romagna), Giuseppina Morolli (Uil Rimini), in dialogo con Giuseppe Del Magno (responsabile del progetto “Legalità e Sicurezza sul lavoro per studenti”) e Ivan Cecchini (coordinatore dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata di Rimini).

Durante la mattinata saranno distribuiti garofani rossi e saranno presenti gazebo informativi delle tre confederazioni con operatori specializzati in tutela individuale per studenti, lavoratori e pensionati. È prevista anche una mostra fotografica sulla storia del Primo Maggio a Rimini, visitabile per tutta la durata del festival.

In caso di maltempo, il dibattito si terrà presso la sala “Massimo Pironi”, in corso d’Augusto 231.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini