Rimini, da sabato torna il Sigep, l'appuntamento più importante al mondo dedicato al Gelato

Durante la cerimonia, sarà commemorato il presidente Lorenzo Cagnoni, con l'intitolazione della Cupola-Hall Sud a lui dedicata

A cura di Redazione
19 gennaio 2024 15:30
Rimini, da sabato torna il Sigep, l'appuntamento più importante al mondo dedicato al Gelato - Alla fiera di Rimini la 45° edizione di Sigep
Alla fiera di Rimini la 45° edizione di Sigep
Condividi

Sabato 20 gennaio, prenderà il via la 45ª edizione di Sigep – The World Dolce Expo presso la fiera di Rimini. Organizzata da Italian Exhibition Group (Ieg), l’evento è il punto di riferimento per il settore del foodservice dolce, abbracciando gelato, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato.

Con più di 1.200 brand espositori e 28 padiglioni che occupano 129.000 metri quadrati, Sigep offre un’occasione unica per il business, riflettendo l’innovazione e l’internazionalità radicate nella sua terra d’origine.

La cerimonia di apertura, con inizio alle 11.30 alla Vision Plaza – Hall Sud, vedrà la partecipazione di eminenti figure, tra cui il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il presidente di Ieg Maurizio Ermeti.

Durante la cerimonia, sarà commemorato il presidente Lorenzo Cagnoni, con l’intitolazione della Cupola-Hall Sud a lui dedicata.

Sigep ospita le filiere di gelato, pasticceria, panificazione, cioccolato e caffè, presentando innovazioni, tendenze di consumo e nuove tecnologie. La sostenibilità, la cultura del prodotto e l’innovazione digitale avranno un ruolo centrale. Concorsi, workshop e demo si terranno nelle 5 Arene dedicate.

L’evento è internazionale grazie a una collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e l’Agenzia Ice, attirando 500 top buyer da 84 paesi. L’app TEO – The Eating Out Hub semplifica la visita digitale, permettendo agli interessati di organizzare la propria visita e interagire con gli espositori.

Nonostante l’aumento dei costi delle materie prime, il settore del fuoricasa dolce è in crescita. Nel 2023, il fatturato del Gelato in Italia è cresciuto dell’11%, raggiungendo quasi i 3 miliardi di euro. Anche il settore di macchinari e arredamento per gelateria ha registrato un giro d’affari positivo. Nel 2023, il panettone artigianale ha superato in valore quello industriale. Il Caffè mantiene il suo primato come bevanda più amata in Italia, mentre la pasticceria mostra un aumento del consumo del +12% nel 2023, servendo 11,4 miliardi di prodotti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini