Rimini: da settembre, Igym diventa anche palestra per bambini
Un corso che lavorerà sulla postura e la coordinazione muscolare


Nuovi traguardi per Igym. Da settembre, la palestra inaugurata a Rimini solo quattro mesi fa è pronta a stracciare un altro record: da palestra più grande e innovativa della città vuole diventare anche palestra per bambini. A inventarsi il format è il fisioterapista Fabio Piastra, titolare di Linea Salus, che segue già gli atleti di tutte le età nella prevenzione e diagnostica, fino alla rieducazione post infortunio.
Oltre ai tanti corsi di arti marziali per giovanissimi, tenuti dal maestro Roberto Macrelli – icona delle arti marziali a Rimini e fondatore dell'Accademia Arti Marziali – nascerà all'interno di Igym un altro corso rivolto ai più piccoli. "Si chiama giocomotricità", spiega Fabio Piastra, convinto da sempre che il futuro del corpo umano si delinei soprattutto nei primi anni di vita. "Noi vogliamo riproporla in una forma più motoria con l'obiettivo di insegnare ad ascoltare e conoscere il proprio corpo attraverso il gioco".
"L'idea che abbiamo condiviso con Macrelli è quella di una palestra davvero inclusiva, aperta a tutte le età, generi, corpi e abilità", racconta Fabio Piastra. Già, perché non siamo tutti uguali. Questione di predisposizione e genetica. "Con il mio team eseguiremo una valutazione posturale prima, durante e dopo il corso che servirà, ad esempio, per lavorare sulla coordinazione motoria. Non è un mistero che le nuove generazioni abbiano perso alcune abilità, complice una vita forse più sedentaria rispetto a qualche decennio fa. Tutti questi bambini tra qualche anno inizieranno a seguire uno sport, chi il fitness, chi il calcio, chi le arti marziali. Ma prima è importante imparare a conoscere i fondamentali del nostro corpo. Una didattica a 360 gradi, declinata in forma giocosa: l'obiettivo resta lo sviluppo motorio, emotivo e relazionale dei nostri bambini".