Rimini: dal cinema ai motori sulla spiaggia, tutti gli eventi fino al 5 novembre

Una settimana ricca di appuntamenti da non perdere in attesa di Halloween

A cura di Redazione
28 ottobre 2024 11:44
Rimini: dal cinema ai motori sulla spiaggia, tutti gli eventi fino al 5 novembre - Prova luci Malatesta
Prova luci Malatesta
Condividi

Con una carrellata di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma, Rimini si prepara a festeggiare i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini. Giovedì 31 ottobre, nell’anniversario della scomparsa del regista, Rimini dedica un evento speciale a Mastroianni con l’inaugurazione della mostra fotografica Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo,a cura di Laura Delli Colli, e due appuntamenti al Cinema Fulgor: un Talk che nel pomeriggio ricorda l’attore attraverso una conversazione ricca di ricordi, testimonianze e racconti e, a seguire, la proiezione del documentario realizzato da Fabrizio Corallo: Ciao Marcello. Mastroianni l’antidivo.

Il programma degli appuntamenti è proposto dal Fellini Museum nell’ambito delle iniziative off de “I luoghi dell’anima”, il Festival promosso dall’Associazione Tonino Guerra presieduta da Andrea Guerra in calendario dal 10 al 15 dicembre. E proprio in occasione dell’anniversario della scomparsa di Federico Fellini, per tutta la giornata di giovedì 31 ottobre sarà possibile visitare le sedi del Fellini Museum con un biglietto al prezzo speciale di 5 euro, mentre dalle ore 14, durante la cerimonia di apertura della mostra ’Semplicemente Marcello’, l’accesso al Palazzo del Fulgor sarà gratuito.

Sempre all’insegna della settima arte, continua la stagione cinematografica al Cinema Fulgor, che quest’anno compie 110 anni. Per celebrare l’importante anniversario della storica sala immortalata da Fellini in ‘Amarcord’ la stagione 2024-25 propone speciali rassegne cinematografiche che si affiancano alla normale programmazione. Le celebrazioni per il giorno del 110° anniversario (5 novembre) vedono tornare sul grande schermo Maciste all’inferno, il primo film che Fellini bambino vide al cinema.
In Cineteca ultimo appuntamento con Primi Ciak – Premio Burdlaz che vede concorrere registi al primo loro lungometraggio e che saranno premiati durante la 17° edizione di Amarcort Film Festival a dicembre. Continuano infine gli appuntamenti del martedì al Cinemino, all’interno del Palazzo del Fulgor, dedicati ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.

La musica continua ad essere protagonistacon i Concerti della 75° Sagra Musicale Malatestiana. Mercoledì 30 ottobre appuntamento con Percuotere la mente che presenta Nuvolario – OHT Office for a Human Theatre: La compagnia teatrale OHT, guidata dal suo regista mentore Filippo Andreatta, si confronta con il teatro musicale, nel primo dei due lavori che sono presentati al teatro Galli: Nuvolario, un omaggio alla potenza visiva delle nuvole nel più semplice dei giochi teatrali, quello di vedere quello che non c’è, mentre giovedì 31 ottobre il secondo appuntamento è con Curon/Graun – Storia di un villaggio affogato, ilsecondo lavoro di OHT e Sentieri selvaggi, che si ispira alla musica di Arvo Pärt, dando vita a Curon / Graun. Sabato 2 novembre al Teatro Galli si esibisce l’Orchestra Nazionale Pizzico con Raffaele Napoli per la sezione La musica e i giovani mentre domenica 3 novembre è la volta dei giovanissimi elementi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Suzuki che si esibiscono diretti dal Maestro Federico Ferri.

In Biblioteca Gambalunga proseguono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. ‘Rimini. Paesaggi laterali’(Panozzo 2024) è il titolo del libro fotografico presentato da Massimo Salvucci, filmaker e cineasta di lunga esperienza, che mercoledì 30 ottobre in dialogo con Marco Bertozzi.

Dal 28 ottobre torna Educare verbo plurale, il ciclo di serate di approfondimento dedicato a tutti gli adulti che accompagnano la crescita di bambine e bambini e sarà Matteo Nucci, scrittore e studioso del pensiero antico, l’atteso protagonista dell’incontro di apertura del programma di quest’anno, dal titolo ‘Emozioni, un grande classico’ (lunedì 28 ottobre al Cinema Tiberio).

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre i motori sono protagonisti sulla spiaggia di Rimini con Malle Mutòr, giunto alla seconda edizione, e dedicato alle moto di categoria Medie e Maxi-Enduro, con percorsi entusiasmanti, capaci di soddisfare gli appassionati di mototurismo sportivo, sfide avvincenti e panorami indimenticabili tra la spiaggia di Rimini e l’affascinante entroterra.

In Fiera, da martedì 5 a venerdì 8 novembre torna Ecomondo. The green technology expo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale.

Infine per festeggiare Halloween, giovedì 31 ottobre, per la prima volta, una festa speciale trasforma l’ex stazione di via Pascoli in “Halloween Express”, una giornata di giochi, laboratori per bambini, passeggiate culturali e djset. Al Museo della Città si svolgono le Letture da Paura, in compagnia di Alessia Canducci e dei volontari di “Un Mare di Libri”, per un pomeriggio dedicato ai bambini e alle bambine dagli 11 anni in poi. Per tutto il week end a partire dal 31 ottobre, appuntamenti da paura nei parchi divertimento di Fiabilandia e Italia in Miniatura.
Festa in Piazza a Viserba con Viserba Circus, divertimento per tutti i bambini e le bambine a cura del Comitato Turistico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini