Rimini, è un anticipo di inverno: nell'entroterra attese leggere nevicate oltre 900-1000 metri

Temperature in calo nei valori minimi, dalla prossima settimana correnti atlantiche e Libeccio

A cura di Redazione
13 novembre 2024 14:55
Rimini, è un anticipo di inverno: nell'entroterra attese leggere nevicate oltre 900-1000 metri - Repertorio
Repertorio
Condividi

Un veloce impulso perturbato legato a una bassa pressione isolata in quota ci interesserà giovedì, poi la tendenza sarà per tempo più soleggiato ma con temperature in calo in particolare nei valori minimi.

Emissione del 13/11/2024 ore: 14:40 a cura di Centro Meteo Emilia Romagna

Giovedì 14 novembre

Stato del cielo e precipitazioni: addensamenti nuvolosi consistenti daranno luogo tra la notte e la prima parte della mattina a precipitazioni sparse, che potranno assumere anche carattere di rovescio in particolare lungo la costa, con leggere nevicate oltre i 900-1000 metri. Nel corso della mattinata i fenomeni tenderanno ad addossarsi alle aree collinari ed appenniniche, attenuandosi lungo la costa, dove dal pomeriggio avremo graduali schiarite. Nell’entroterra potranno permanere fino alla prima serata in forma debole e via via più isolata, con ampi rasserenamenti nel corso della serata.

Temperature: minime pressoché stazionarie e previste per la tarda sera, su valori compresi tra i 4/6 gradi dell’entroterra e i 7/8 gradi della costa. Massime in diminuzione, comprese tra i 6/9 gradi delle zone collinari e i 10/11 gradi dei litorali.

Venti: deboli settentrionali, con intervalli moderati da nord-est sulla costa e sul mare.

Mare: mosso o temporaneamente molto mosso, in particolare al largo. Onda in lenta scaduta dal pomeriggio.

Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: nessuno.

Venerdì 15 novembre

Stato del cielo e precipitazioni: in prevalenza poco nuvoloso salvo residui intervalli di nuvolosità nella mattinata.

Temperature: in diminuzione, minime con valori compresi tra 3 e 5 gradi nell’entroterra e intorno a 6/8 gradi lungo la costa. Massime comprese tra 8 e 12 gradi.

Venti: deboli tra nord e nord-ovest.

Mare: mosso con onda in ulteriore scaduta nel corso della giornata.

Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: nessuno.

Sabato 16 novembre

Stato del cielo e precipitazioni: in prevalenza sereno. Nel corso della serata foschia tra la costa e il mare.

Temperature: minime in diminuzione, con valori compresi tra 2 e 4 gradi nell’entroterra e intorno a 5/6 gradi lungo la costa. Massime in aumento, intorno a 10 – 12 gradi.

Venti: deboli tra nord e nord-ovest.

Mare: poco mosso.

Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: nessuno.

Domenica 17 novembre

Stato del cielo e precipitazioni: rapido aumento della nuvolosità nella mattina con cieli fino a molto nuvolosi o coperti. Occasionali piovaschi potranno interessare l’Appennino romagnolo tra pomeriggio e serata.

Temperature: minime in ulteriore diminuzione, con valori tra 1 e 3 gradi nell’entroterra e compresi tra 3 e 5 gradi nelle zone di pianura e costa. Massime in aumento, più sensibile sulle aree collinari, con valori generalmente compresi tra 13 e 15 gradi.

Venti: deboli da sud-ovest nell’entroterra, con alcuni intervalli moderati dal pomeriggio. Deboli da sud-est lungo la costa.

Mare: poco mosso.

Attendibilità: media. Fenomeni significativi: nessuno.

LINEA DI TENDENZA: nuvolosità più consistente nella prima parte della nuova settimana, con precipitazioni probabilmente limitate all’Appennino per lunedì 18 novembre e più probabili anche sulle zone di pianura e costa tra martedì 19 e mercoledì 20 dicembre. Le temperature saranno in generale aumento, su valori superiori alla media climatologica del periodo, per effetto di venti di Libeccio che potranno risultare intensi in particolare sulle zone collinari e montane tra martedì e mercoledì.

!Qui le previsioni dettagliate per Rimini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social