Rimini: la Fiera della Transizione Energetica illumina il futuro
Tra tecnologia e ambiente: Key - The Energy Transition Expo segna il futuro dell'energia

La seconda edizione di “Key – The Energy Transition Expo”, ha aperto i suoi battenti sotto i migliori auspici, promettendo di essere un faro nella transizione energetica globale. Con oltre 800 espositori e 65mila metri quadrati di esposizione, l’evento si attesta come leader nel panorama europeo e mediterraneo della sostenibilità energetica.
L’evento, inizialmente concepito da Lorenzo Cagnoni, l’indimenticato presidente di Italian Exhibition Group (IEG), si è evoluto da un’ambiziosa sezione di Ecomondo a un’autonoma e influente fiera. Maurizio Ermeti, attuale leader di IEG, ha sottolineato con orgoglio il notevole aumento di espositori e la presenza di oltre 300 buyers internazionali.
Innovazione e Sostenibilità sotto un Unico Tetto
La fiera vanta sette settori espositivi: dal solare all’eolico, dall’idrogeno all’efficienza energetica, città sostenibili, mobilità elettrica e, novità di quest’anno, lo storage di energia. Tra le innovazioni presentate, spicca “Emma” di Huawei, un assistente domestico AI che promette di rivoluzionare l’indipendenza energetica delle abitazioni.
La valenciana 2VC debutta sul mercato italiano con “Trydan pro”, una colonnina di ricarica pensata per ospitalità e ristorazione, che promette facilità d’uso e connettività costante. Nel campo dell’idrogeno, Pst presenta strumenti di analisi per garantire la purezza del gas, essenziale per la sua commercializzazione e sicurezza.
Eman emerge nel settore eolico, gestendo le fasi preliminari per l’installazione di impianti, mentre l’innovation district offre uno spazio vitale per startup e ricercatori, con progetti come quello di Re Open per il trattamento avanzato dei rifiuti da energie rinnovabili.
Dall’Illuminazione Intelligente alle Emissioni Zero
Nextlight propone una soluzione per rendere le reti di illuminazione esistenti più efficienti, adattando l’illuminazione al traffico effettivo. Origins.earth, startup francese, presenta un’applicazione per monitorare le emissioni di CO2, offrendo uno strumento per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sull’ambiente.
Anche le realtà locali come Hera Comm e F.lli Franchini mostrano il loro impegno verso la transizione green, presentando soluzioni innovative in campo fotovoltaico e nella gestione efficiente dell’energia domestica.
Un Futuro Energetico Sostenibile
La seconda edizione di “Key – The Energy Transition Expo” si conferma non solo come un evento di riferimento per il settore delle energie rinnovabili ma anche come una piattaforma di incontro per innovazione e sostenibilità. Con una visione che guarda al futuro, la fiera dimostra che la transizione verso un’economia verde non è solo possibile ma già in atto, guidata da tecnologie all’avanguardia e da un impegno crescente verso il pianeta.