Rimini: oltre 10mila assunzioni in arrivo, cresce il peso del lavoro immigrato
Nel trimestre agosto-ottobre 2025 previste 3.030 entrate solo ad agosto. Turismo e servizi trainano l’occupazione

Secondo il bollettino Excelsior diffuso dalla Camera di commercio della Romagna, nel trimestre agosto-ottobre 2025 sono 10.150 gli ingressi programmati nel mercato del lavoro della provincia di Rimini, tra contratti a tempo determinato, indeterminato e forme flessibili. Solo ad agosto si prevedono 3.030 assunzioni, pari al 10% delle entrate dell’intera Emilia-Romagna.
A dominare è ancora il lavoro stagionale, con l’85% delle assunzioni a tempo determinato, trainate dai servizi di alloggio, ristorazione e turismo, che rappresentano il settore più attivo con 1.640 ingressi previsti. Seguono commercio, servizi alla persona, costruzioni e servizi operativi. L’84% delle assunzioni avverrà nel comparto dei servizi, e il 72% nelle micro e piccole imprese (meno di 50 dipendenti).
Le imprese faticano però a reperire i profili richiesti: nel 40% dei casi è previsto un mismatch tra domanda e offerta, anche per l’elevata richiesta di esperienza pregressa (63% delle entrate).
Focus immigrati: il 15% delle imprese assume manodopera straniera
A Rimini, il 15% delle imprese prevede di assumere personale immigrato nel mese di agosto, una quota in crescita di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Un dato in linea con le tendenze regionali, che vedono l’Emilia-Romagna tra le aree a più alta incidenza di lavoro straniero, specie nei settori ad alta stagionalità.
A livello nazionale, tra le professioni più richieste per manodopera immigrata emergono: Camerieri, cuochi, addetti alla ristorazione e commessi; Operai edili (muratori, elettricisti); Addetti ai trasporti (camionisti); Addetti alle pulizie e logistica.
In molti di questi casi, le imprese lamentano difficoltà di reperimento elevate (oltre il 70% per cuochi e operatori sanitari), e la necessità di esperienza specifica è ricorrente. Aumenta così la “concorrenza” tra aziende per attrarre personale già formato e operativo in altri contesti.
Imprese straniere: a Rimini forte presenza da Albania, Bangladesh e Romania
Il recente rapporto sulla struttura imprenditoriale straniera (giugno 2025) conferma inoltre la vivacità del tessuto economico multietnico riminese. Tra le imprese individuali straniere, spiccano per numero di titolari albanesi (836), seguiti da bangladesi (406) e romeni (460), con una presenza significativa anche di imprenditori cinesi e marocchini.