Rimini: tutti gli eventi di ottobre

Tanti appuntamenti tra arte, musica e tanto altro

A cura di Redazione
07 ottobre 2024 13:00
Rimini: tutti gli eventi di ottobre - Festa del Borgo di Sant'Andrea - Rimini
Festa del Borgo di Sant'Andrea - Rimini
Condividi

Rimini, capitale del turismo, si prepara a diventare il centro nevralgico del turismo internazionale con la 61ª edizione del TTG Travel Experience 2024, che si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 9 all’11 ottobre. Un evento di riferimento per il settore turistico con oltre 250 speaker, 9 arene tematiche e più di 200 appuntamenti per tracciare il futuro del turismo.

DCIM\100MEDIA\DJI_0550.JPG
DCIM\100MEDIA\DJI_0550.JPG

In contemporanea in fiera si svolge InOut / The Contract Community, un solo marketplace che unisce SIA Hospitality DesignSun Beach&Outdoor StyleSuperfaces e Greenscape: dai nuovi concept dell’accoglienza alle novità del balneare, dall’area dedicata ai materiali per l’architettura.
Inoltre il Palacongressi, martedì 8 ottobre, accoglie Hospitality Day, un’intera giornata dedicata all’ospitalità e alla formazione degli operatori con seminari tenuti da testimonial internazionali dell’hotellerie e della ristorazione.

La musica sempre protagonista al teatro Galli con l’Opera e i Concerti della 75° Sagra Musicale Malatestiana. In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, un omaggio al compositore con l’opera lirica in 3 atti “La Rondine”, su libretto di Giuseppe Adami, venerdì 11 ottobre al Teatro Galli, con l’Orchestra e gli interpreti allievi del Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini.
In preparazione all’opera, appuntamento con la guida all’ascolto a cura di Fabio Sartorelli martedì 8 ottobre per la rassegna Parole per la musica.

Domenica 13 ottobre il Teatro Amintore Galli ospita il concerto sinfonico MusicAeterna, Teodor Currentzis, uno fra gli interpreti più originali e discussi della scena musicale internazionale al suo debutto a Rimini. Assieme a lui i musicisti della musicAeterna Orchestra da lui fondata che propongono un programma incentrato sulla Quinta Sinfonia di Dmitri Šostakovič. Tra le altre iniziative al Teatro degli Atti, Labirinti pianistici, un concerto dedicato al Maestro Alfredo Speranza (giovedì 10 ottobre).

Da sabato 12 a lunedì 14 ottobre al Borgo Sant’Andrea si festeggia San Gaudenzo, il patrono di Rimini, con la Festa del Borgo Sant’Andrea, XII edizione dal titolo Arte e Visioni. Le strade del borgo si animeranno con performance di artisti di strada, spettacoli dal vivo e installazioni creative che trasformeranno ogni angolo in un’esperienza visiva e sensoriale. Accanto all’arte, la gastronomia locale, i mercatini artigianali e le iniziative per bambini.La festa sarà animata anche da canti alpini, in occasione della celebrazione del 90° anniversario dalla fondazione del gruppo Alpini riminese. E come di consueto, il giorno del Santo Patrono in piazza Cavour si svolge la tradizionale Tombola di San Gaudenzo a cura della Croce Rossa Italiana.
Ad animare il centro storico ci saranno anche i mercatini autunnali: la fiera d’Autunno (13 ottobre)e Artigiani al centro in piazza Tre Martiri (14 ottobre).

Alla Biblioteca Gambalunga riprendono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti,vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 11 ottobre vengono presentati i libri ‘Con Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati’ (Inschibboleth, 2024) del riminese Fabrizio Loffredo e ‘I Greci, i Romani e … l’amore di FrancescoPuccio’ (Carocci, 2024), con letture di Armida Loffredo.

Infine, è al via la nuova stagione cinematografica al Cinema Fulgor, che compie 110 anni. Inaugurato il 5 novembre 1914 e reso mitico da Federico Fellini in “Amarcord”, per celebrare l’importante anniversario la stagione 2024-25 della storica sala propone speciali rassegne cinematografiche che si affiancheranno alla normale programmazione. In Cineteca tornano invece gli appuntamenti di Primi Ciak – Premio Burdlaz che vede concorrere registi al primo loro lungometraggio e che saranno premiati durante la 17a edizione di Amarcort Film Festival a dicembre.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre con ritrovo alla piazza sull’acqua protagonista ancora lo sport con la River Run e Family River Bike, l’evento autunnale della Rimini Marathon, mentre il 13 e 14 ottobre alla piazza sull’Acqua torna l’iniziativa sportiva per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni: Il baseball al centro, organizzata dall’Associazione sportiva di baseball e softball Junior Rimini, in cui è possibile conoscere e sperimentare la disciplina sportiva del baseball.

Rimini Marathon 2024 | ©Roberto Del Bianco
Rimini Marathon 2024 | ©Roberto Del Bianco



Al Palazzo del Fulgor è visitabile la mostra di Pino Boschetti Dipingere in dialetto, il cui mondoviene esplorato nel ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di confine ‘24: giovedì 10 ottobre Gianfranco Miro Gori in dialogo con Fabio Bruschi, racconta i nessi con la rappresentazione cinematografica. L’appuntamento previsto per giovedì 3 ottobre è stato rinviato invece al 15 ottobre al Museo della Città, Sala Arazzi: Una Santarcangelo che non c’è: pittura e dialetto come linguaggi della trasfigurazione. Davide Pioggia in dialogo con Fabio Bruschi.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini