Rimini: una settimana di eventi all'insegna della musica

Musica, cinema e mostre, tutti gli eventi fino al 22 ottobre

A cura di Redazione
15 ottobre 2024 11:38
Rimini: una settimana di eventi all'insegna della musica - Wunderkammer Orchestra
Wunderkammer Orchestra
Condividi

Dalla due giorni di eventi speciali dedicati ai primi 70 anni dell’inno della nostra terra ‘Romagna Mia’, al concerto che celebra il padre della dodecafonia nel centocinquantenario della nascita, fino alla performance fra reading e canto di Nico Note e il concerto del decennale della Banda giovanile città di Rimini: una settimana all’insegna della musica dà il via a questa nuova settimana di eventi a Rimini.

Venerdì 18 ottobre, il teatro Galli ospita il concerto di Musiche da camera, Café Continental Schrammel & Schoenbergmusik – Wunderkammer Orchestra, un’inedita prospettiva con cui la Sagra Musicale Malatestiana celebra l’opera di Arnold Schoenberg nel centocinquantenario della nascita. La Serenata op. 24 per baritono e orchestra da camera (solista il baritono Davide Damiani) è il capolavoro attorno a cui ruota il programma del concerto commissionato ai solisti della Wunderkammer Orchestra diretti da Carlo Tenan.

Sabato 19 ottobre al Teatro degli Atti tra i Progetti speciali è rappresentato An die Unerkannte/Alla sconosciuta, di e con Niconote, una performance che si muove verso la dimensione dell’ignoto, dell’impalpabile, nel flusso Sturm und Drang e Romantico, tra suono, reading e canto. A partire da una lirica di Hölderlin, la performance si sviluppa in successivi “attraversamenti”, con un approdo ai Dichterliebe di Schumann passando per Kurt Cobain, Henry Purcell fino a Rilke, Novalis e Goethe. Tra gli appuntamenti della sezione Parole per la musicadomenica 20 ottobreAlberto Batisti introduce Crepuscolo della Sinfonia romantica: la Quarta di Brahms.

In occasione del settantesimo anniversario della composizione della celebre canzone ‘Romagna mia’ di Secondo Casadei, il 18 e 19 ottobre al Teatro Galli si svolge un evento che esplora in profondità la ricca tradizione musicale della Romagna e il suo sviluppo futuro attraverso una serie di appuntamenti culturali: un Convegno di studio ‘Romagna mia e il futuro del liscio alla Sala Ressi (venerdì 18 ottobre) e il Concerto sinfonico ‘Secondo in Sinfonia’ eseguito dall’Orchestra dei Conservatori di Cesena e Rimini, con la direzione del Maestro Giorgio Babbini, accompagnato dalle videoproiezioni con le immagini di repertorio di Secondo Casadei (sabato 19 ottobre).

Il 22 ottobre, la Banda Giovanile Città di Rimini celebra il decennale dalla sua fondazione e per l’occasione si esibisce in concerto al Teatro Galli, diretta dai maestri Andrea Brugnettini, attuale direttore della Banda Giovanile, e Renzo Angelini, fondatore della formazione originaria e accompagnata dalla Banda Città di Rimini, diretta dal Maestro Jader Abbondanza.
Giovedì 17 ottobre alla Fiera di Rimini arriva il Food Marketing Festival, l’evento di marketing specifico per la ristorazione. Da sabato 19 a lunedì 21 ottobre la Fiera ospita invece IBL – Innovation Beauty Lab, hub congressuale, fieristico e di networking nei settori dell’estetica, beauty & benessere professionale.

Al Palacongressi dal 17 al 20 ottobre si svolge l’Annual Congress of the International Association of Dance Medicine and Science, un congresso mondiale che affronta i temi della salute del ballerino e la danza come pratica salutare. Mentre da venerdì 18 a domenica 20 ottobre si tiene l’evento italiano dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale: Marketers World.
Alla Biblioteca Gambalunga riprendono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. L’eterno travagliato rapporto tra i Malatesta e i Montefeltro è al centro del romanzo ‘La corte dei complotti’ di Giovanni Volponi, che, in dialogo con Stefano Pivato, è presentato venerdì 18 ottobre.

Continua la stagione cinematografica al Cinema Fulgor, che quest’anno compie 110 anni. Inaugurato il 5 novembre 1914 e reso mitico da Federico Fellini in “Amarcord”, per celebrare l’importante anniversario la stagione 2024-25 della storica sala propone speciali rassegne cinematografiche che si affiancano alla normale programmazione. In Cineteca tornano invece gli appuntamenti di Primi Ciak – Premio Burdlaz che vede concorrere registi al primo loro lungometraggio e che saranno premiati durante la 17° edizione di Amarcort Film Festival a dicembre. Da ottobre tornano gli appuntamenti del martedì al Cinemino, all’interno del Palazzo del Fulgor, dedicati ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.



Domenica 20 ottobre ultimo evento della stagione al Parco degli Artisti con la Festa Contadina, un omaggio alle tradizioni della nostra terra. Dalla mattina alla sera iniziative per tutte le età con musica, laboratori per bambini e mercatino.

Tra le mostre da segnalare: all’Ala di Isotta del Fellini Museum, si può visitare la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri dedicata alle cover d’artista che spazia da Matisse a Basquiat da Jean Dubuffet a Joseph Beuys, attraversando tutta la storia dell’arte moderna e contemporanea. Le opere restano in mostra fino al 5 gennaio. Ultima settimana, invece, per visitare le mostre ospitate al Palazzo del Fulgor, quella dedicata a Ugo Tognazzi e quella di Pino Boschetti Dipingere in dialetto, il cui mondo viene esplorato nel ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di confine ’24.Primo appuntamento, rinviato dal 3 ottobre, si tiene il 15 ottobre al Museo della Città: ‘Una Santarcangelo che non c’è: pittura e dialetto come linguaggi della trasfigurazione’, con Davide Pioggia, mentre giovedì 17 è la volta di Rita Giannini in dialogo con Fabio Bruschi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini