Rimini, Università Aperta: al via il nuovo anno accademico 2025-2026
Appuntamento a Rimini, venerdì 19 settembre, per la presentazione dei corsi


Appuntamento a Rimini, venerdì 19 settembre, alle ore 16.00, nella sede di via Giuliano da Rimini 8, per la presentazione dei corsi che comporranno l’anno accademico 2025-2026 dell’ormai storica Università Aperta dedicata a Fellini e Masina, vero punto di riferimento per la formazione permanente e la promozione culturale nel territorio riminese.
Durante l’incontro verranno presentate le attività didattiche e associative in programma per il nuovo anno accademico. Al centro della giornata l’intervento dei docenti, presieduti dalla direttrice del Comitato Scientifico, Dott.ssa Isa Valbonesi, che illustreranno i contenuti e le finalità dei corsi previsti, articolati in numerosi ambiti del sapere: poesia, lingue straniere, arti, tecnica, psicologia, filosofia, storia, scienze e salute.
Tra i primi corsi in partenza si segnala un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale applicata alla vita quotidiana: i corsisti potranno apprendere quanto l’AI stia già influenzando la vita di tutti i giorni e come sfruttarla al meglio e in modo consapevole sia in ambito professionale che privato, con l’analisi di alcuni fenomeni attuali e un focus sui molteplici strumenti disponibili sul mercato, rivolti sia a un target professionale che a neofiti.
Altri corsi molto attesi riguardano la lingua inglese, la pittura, la poetica storica, la musica e l’evoluzione della città di Rimini dagli anni 2000 fino a scenari futuri. Oltre a un corposo calendario di corsi da settembre a giugno 2026, Università Aperta propone anche conferenze aperte a tutti con esperti nazionali nei settori medico, artistico-culturale e storico.
L’inaugurazione sarà arricchita da un intervento musicale del Duo Renaissance, formato da Maria Cecilia Zangheri (violino) ed Enea Bollini (chitarra), che proporranno un repertorio di musica classica. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Nei giorni successivi all’evento, la registrazione sarà disponibile anche on demand su: www.youtube.com/@masinafellini