Rumore Bim Festival lancia il contest artistico dedicato a Raffaella Carrà

La presentazione ufficiale il 24 e 25 febbraio ad Abano Terme. Le fasi finali a Bellaria Igea Marina dal 24 al 27 ottobre

L'edizione 2023 - @archivio_FVB

Si alza il sipario sulla terza edizione di Rumore BIM Festival che verrà presentata ad Abano Terme durante l’evento Rumore BIM Festival Village, il 24 e 25 febbraio,presso il Teatro San Pietro d’Abano e l’Hotel Gran Torino. Il Village ospiterà la conferenza stampa di lancio del Contest artistico dedicato a Raffaella Carrà, per offrire a talenti emergenti dell’arte, della musica e dello spettacolo nuove opportunità di lavoro, visibilità e formazione.

Il contest è ideato dal regista e autore televisivo Rai Roberto Vecchi con il produttore Nazzareno Nazziconi, patron della manifestazione, presidente onorario e fondatore di Anteros Produzioni ed in collaborazione con Fondazione Verdeblu di Bellaria Igea Marina, città dove, nei giorni dal 24 al 27 Ottobre, si svolgeranno le fasi finali di Rumore BIM Festival.

«La scelta di continuare la collaborazione con Rumore BIM Festival, oltre ad essere suffragata dai risultati di visibilità mediatica ottenuta negli anni passati, è anche un’occasione di formazione per tanti ragazzi.» Asserisce Paolo Borghesi, Presidente di Fondazione Verdeblu. «Regalare sogni, formazione e contestualmente acquisire visibilità per la nostra città, è il miglior modo per fare promozione turistica.»

Durante l’evento del Rumore BIM Festival Village saranno presenti giornalisti della stampa e radiofonia italiana oltre a manager, discografici, campioni del mondo di ballo, personaggi dello spettacolo tra cui Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Lighea, cantautrice – vocal coach e tanti altri. Non mancheranno esperti di alto livello delle varie discipline e rappresentati delle principali associazioni di categoria nel campo dello spettacolo e discografia. Saranno presenti figure di spicco come Maurizio Martellini, Direct Project Manager PPG, Produttore musicale e compositore; Sergio Cerruti, Presidente AFI; Gianni Di Sario, proprietario di Phonola Dischi e Vicepresidente AFI; Bruno Sconocchia, Presidente Assoconcerti; Alessandro Guardia co-fondatore e amministratore di Alfamusic, producer ed ingegnere del suono; Massimo Fregnani, produttore, manager e discografico.

Brunoangelo Galli, Vicesindaco di Bellaria Igea Marina e Paolo Borghesi di Fondazione Verdeblu Bellaria Igea Marina; Leonardo Massa, vicepresidente Southern Europe della divisione Crociere MSC; Isabella Biffi, regista, autrice di musical, cantante e proprietaria del Teatro S. Pietro d’Abano; Alessia Barni, Responsabile Rumore ballo – danza in Italia e all’estero; Daniele Martini, Imprenditore e Responsabile Rumore Spagna, organizzatore di eventi e tornei giovanili internazionali di calcio; Maurizio Caridi, Talent scout ed event manager, già Presidente ella Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo. Tra gli ospiti, si ritroveranno Giancarlo Tarabella, campione internazionale di danza sportiva, coreografo e giudice e formatore internazionale; Antonio Tortolano, Talent scout per produzioni Rai, Mediaset e Sky. Da parte dei media invece parteciperanno  in rappresentanza dell’Ufficio Stampa e Promozione di Rumore BIM Festival Stefano Ghionni e Paola Pezzolla; Valentina Panetta del Messaggero.it; John Vignola, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico di Rai Radio1; Umberto Mortelliti, direttore del settimanale ORA; Riccardo Mortelliti gestore del canale Instagram di “Intrattenimento 2.0”; Angela Gugliara, speaker di RTL News e Radio Zeta; Boris Mantova, giornalista Mediaset TGCOM 24 – Radio 105  e tanti altri insieme a tutti i collaboratori nazionali.

Le tante le novità di rilievo della terza edizione di Rumore BIM Festival, come la presenza di Radio Latte&Miele in qualità di radio media partner, verranno annunciate alla conferenza stampa del 25 febbraio alla presenza dei media nazionali.

Saranno inoltre presenti al Village ospiti speciali e concorrenti selezionati della passata edizione del Contest, che si esibiranno in una serie di performance e jam sessions, oltre allo svolgimento di masterclass ed incontri dedicati. Tutto verrà trasmesso in diretta streaming sui canali Rumore BIM Festival.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading