San Giovanni in Marignano, turismo in crescita a doppia cifra

Nel primo semestre 2025 +4,9% di arrivi e +10,4% di presenze. L’assessora Cioppi: “Meta sempre più attrattiva”

A cura di Redazione
08 agosto 2025 11:34
San Giovanni in Marignano, turismo in crescita a doppia cifra -
Condividi

Sono estremamente positivi per San Giovanni in Marignano i dati diffusi dal servizio statistico regionale relativi al movimento turistico dei primi sei mesi dell’anno. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 il Granaio dei Malatesta ha infatti registrato un +4,9% negli arrivi, pari a 3.672 ospiti, e un notevole +10,4% nelle presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Si tratta di dati particolarmente significativi - commenta l’assessora al turismo Federica Cioppi - che mostrano una capacità sempre più attrattiva del nostro borgo. La peculiare bellezza del centro storico e le opportunità che offre negli esercizi commerciali e nella ristorazione, la qualità degli eventi, insieme alla presenza di aziende agricole e strutture d’eccellenza come il Riviera Golf al Horses Riviera, che ospitano tutto l’anno appuntamenti internazionali, fanno sì che San Giovanni in Marignano si affermi sempre più come una destinazione che ha tutte le caratteristiche per proporsi sul mercato turistico nazionale e internazionale e intercettare una domanda sempre più alla ricerca di esperienze autentiche”. 

Il turista contemporaneo, infatti, è fortemente attratto dagli aspetti esperienziali legati all’identità dei luoghi e dall’autenticità delle destinazioni. Va alla ricerca di emozioni, contatto con la natura, tradizioni, enogastronomia di qualità e attività sportive all’aria aperta.

“Il nostro territorio - prosegue l’assessora - è in grado di distinguersi per tutte queste caratteristiche e si trova in una posizione strategica tra mare e collina, perfetta per rispondere a esigenze diverse e intercettare differenti vocazioni, dal cicloturismo ai cultori del buon cibo, dagli amanti della natura a chi è in cerca di esperienze culturali, da chi ama il mare e la spiaggia ma a fine giornata preferisce un’atmosfera più intima e rilassante”.

In questi anni sono aumentate notevolmente anche le strutture ricettive presenti sul territorio che ad oggi contano 346 posti letto, con 2 agriturismi, 7 strutture di affitto breve, 2 alberghi, 25 appartamenti a uso turistico.

“Questi numeri ci incoraggiano a proseguire nel percorso intrapreso - conclude la Cioppi - lavorando sul progetto di marketing territoriale Il Granaio dei Malatesta che, insieme al territorio della Valconca, punti con decisione sulla promozione e la valorizzazione di queste risorse. Fondamentale per noi proseguire inoltre con la programmazione di un calendario eventi di qualità che, in sinergia con gli operatori privati, continui sempre più ad attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno”. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini