San Marino, bilancio 2023 della Guardia di Rocca: 18 rogatorie internazionali

Nel 2023, la Guardia di Rocca di San Marino ha concentrato l'attenzione su prevenzione, sicurezza e controllo del territorio.

A cura di Redazione
18 gennaio 2024 11:04
San Marino, bilancio 2023 della Guardia di Rocca: 18 rogatorie internazionali - Pattuglia Guardia di Rocca (Foto di repertorio)
Pattuglia Guardia di Rocca (Foto di repertorio)
Condividi

Nel corso del 2023, il Corpo della Guardia di Rocca di San Marino ha concentrato la sua attività principalmente su servizi di prevenzione, sicurezza, e controllo del territorio, con particolare attenzione al trasporto transfrontaliero di denaro e al controllo delle merci in entrata. Il pattugliamento del territorio è stato garantito per un totale di 5.642 ore, con controlli veicolari e identificazione di 6.620 persone, risultando in 3 ordini di allontanamento per prevenzione e sicurezza dell’ordine pubblico.

Sono state eseguite 18 rogatorie internazionali e avviati 124 procedimenti penali presso il Tribunale Unico, con segnalazioni di reato legate alla violenza sulle donne, reati predatori e altri. La collaborazione investigativa con le autorità italiane ha continuato, focalizzandosi sulla lotta alle immatricolazioni di autovetture con falsi documenti sammarinesi, portando al sequestro di un veicolo e alla denuncia di quattro soggetti.

Sono state effettuate segnalazioni per sostanze stupefacenti e raccolte 206 denunce/querele per vari reati. L’attività operativa include anche interventi per “Codice Blu,” allarmi furto/rapina, liti (30 di cui 7 per violenza “di genere”), incidenti stradali e scorte.

L’Ufficio Visto merci ha gestito un ampio numero di visti telematici, documenti doganali, controlli economici e fisici, inviando segnalazioni per irregolarità sulle importazioni. 841 sono stati i controlli e appuramenti su armi da fuoco, armi da sparo, munizioni, polvere  da sparo, articoli pirotecnici iscritti sul registro Web Armerie;

La Sezione di Vigilanza e Rappresentanza ha assicurato l’apertura del Palazzo Pubblico e svolto servizi di rappresentanza in sedi Istituzionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini