Altarimini

Sant’Agata Feltria protagonista di 'Cammini Aperti 2025'

Un’esperienza tra spiritualità, natura e inclusione nel cuore dell’Alta Valmarecchia

A cura di Redazione
07 maggio 2025 11:41
Sant’Agata Feltria protagonista di 'Cammini Aperti 2025' - Cammino di San Francesco. Fiume Marecchia credits AssociazioneL'umanaDimoraRimini
Cammino di San Francesco. Fiume Marecchia credits AssociazioneL'umanaDimoraRimini
Condividi

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, l’Emilia-Romagna parteciperà alla seconda edizione di “Cammini Aperti – Edizione Speciale”, il più grande evento nazionale dedicato alla riscoperta lenta dei cammini. Tra le tappe più suggestive, spicca Sant’Agata Feltria, autentico gioiello dell’entroterra riminese, inserito nel Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna.

Il 10 maggio, da Sant’Agata Feltria partirà un’escursione ad anello di 7,3 km tra i boschi di Monte San Silvestro e Monte Ercole, con dislivello contenuto e adatta a tutti, anche grazie all’uso delle speciali carrozzine Joelette che permetteranno la partecipazione a persone con disabilità. Il percorso toccherà luoghi di grande valore naturalistico e spirituale, come il Lago Saraceno e la Madonna del Soccorso, per poi concludersi al Convento dei Cappuccini.

Fiore all’occhiello dell’esperienza sarà l’apertura straordinaria del Monastero di Maria Maddalena, dove le suore Clarisse accoglieranno i partecipanti per una riflessione sul significato profondo del cammino, offrendo un raro momento di spiritualità e condivisione.

La giornata si concluderà con la visita al Teatro Mariani, uno dei teatri più antichi d’Italia, e al sito francescano dei Piani di Sant’Agata.

L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale promosso dal Ministero del Turismo insieme alla Regione Umbria capofila e alle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, con il sostegno di numerose realtà dedicate alla promozione dell’escursionismo accessibile e inclusivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social