Sant'Agata Feltria tra le eccellenze d'Italia: storia, cultura e ambiente valgono al borgo la Bandiera Arancione

Il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano a Sant'Agata Feltria

A cura di Redazione
26 giugno 2023 14:35
Sant'Agata Feltria tra le eccellenze d'Italia: storia, cultura e ambiente valgono al borgo la Bandiera Arancione - Veduta di Sant'Agata Feltria
Veduta di Sant'Agata Feltria
Condividi

Sant’Agata Feltria conquista la ‘Bandiera arancione’ del Touring Club Italiano, prestigioso riconoscimento che da 25 anni premia i piccoli borghi, riconoscendone il patrimonio storico, culturale e ambientale oltre alla capacità di offrire al turista un’accoglienza di qualità, nel rispetto dell’ambiente. Sant’Agata Feltria, località di origine pre-romana che racchiude storia, natura ed enogastronomia in una cornice unica sulle colline del Montefeltro ottiene quindi la prestigiosa certificazione conferita sulla base di rigorose valutazioni quantitative e qualitative, supportate da un sopralluogo anonimo effettuato da parte degli esperti del TCI. “A conclusione delle attività di analisi del territorio sviluppate dal Touring Club Italiano attraverso l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) – si legge in una nota del Comune di Sant’Agata Feltria – abbiamo il piacere di comunicare che il nostro comune ha soddisfatto i requisiti richiesti“.

Bandiera arancione, un riconoscimento dalle numerose ricadute positive sul Turismo

L’assegnazione del riconoscimento (ad oggi su oltre 2.000 candidature solamente il 9% lo ha ottenuto), porta numerose ricadute positive sul territorio, valorizzando le risorse locali, incentivando la cultura dell’accoglienza, l’artigianato e le produzioni tipiche e dando impulso all’imprenditorialità locale.

“Con l’assegnazione di questi nuovi riconoscimenti confermiamo ancora una volta l’impegno quotidiano nel promuovere e valorizzare le aree interne del nostro Paese – ha commentato Isabella Andrighetti, responsabile certificazioni e programmi territoriali del Touring Club Italiano – e ci piace pensare che l’impegno di questi anni, fatto di migliaia di ore di sopralluoghi in incognito, di dati analizzati, di confronti con amministratori ed eventi sul territorio abbiano contribuito a mutare consapevolezza e percezione di queste realtà, facendole evolvere da realtà marginali a destinazioni di interesse”. Nei luoghi certificati la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio tradizionale, artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social