Sicurezza, anche le nuove tecnologie a sostegno del lavoro delle guardie giurate: "2453 allarmi in estate"

Grazie alle nuove tecnologie, interventi più rapidi sulla scena di un furto

A cura di Riccardo Giannini Redazione
18 settembre 2025 12:55
Sicurezza, anche le nuove tecnologie a sostegno del lavoro delle guardie giurate: "2453 allarmi in estate" - Pattuglia guardie giurate di Vigilar
Pattuglia guardie giurate di Vigilar
Condividi

Un’estate di grande afflusso turistico, vissuta con la certezza di una presenza costante sul territorio: è questo il bilancio che Vigilar, istituto di vigilanza attivo nelle province di Pesaro e Urbino, Ancona e Rimini, traccia al termine della stagione 2025. "Sulla Riviera di Rimini, da Cattolica a Viserba, l’impegno delle pattuglie e l’efficacia delle tecnologie hanno permesso di garantire sicurezza a residenti e villeggianti in un periodo delicato, caratterizzato da grandi presenze e attività concentrate lungo la fascia costiera", si legge in una nota dell'istituto di vigilanza.

Dal 1° giugno al 15 settembre, la Centrale Operativa ha gestito 2.453 allarmi: "numeri che danno la misura di quanto intenso sia stato il lavoro di presidio". Da queste segnalazioni sono nati 398 interventi diretti delle pattuglie sul territorio. In 9 casi il pronto intervento ha sventato intrusioni e tentativi di furto, mentre la sinergia con le Forze dell’Ordine ha portato all’esecuzione di 3 arresti, a testimonianza di una collaborazione stretta e determinante.

Al centro di questo sistema c’è stata una squadra formata da 32 guardie giurate, con una media di cinque pattuglie costantemente operative tra giorno e notte. Il coordinamento della Centrale Operativa ha reso possibile una copertura capillare, mentre l’attività dei 3 tecnici specializzati ha assicurato l’installazione e la manutenzione degli impianti di sicurezza e della videosorveglianza, elementi fondamentali per la prevenzione e la rapidità di intervento.

Un ruolo decisivo lo ha giocato la tecnologia: Vigilar ha puntato sui sistemi Ajax, impianti antifurto di ultima generazione in grado di trasmettere in tempo reale fotogrammi in caso di intrusione. Una soluzione che non solo riduce i tempi di reazione, ma aumenta anche la precisione e l’efficacia degli interventi, offrendo ai clienti uno strumento facile da usare e altamente performante.

"La sicurezza non si ferma nemmeno d’estate – spiega Alessandro Giuliani, titolare di Vigilar –. Anzi, durante i mesi più caldi l’impegno cresce, perché cresce anche la presenza di persone sul territorio. Grazie al lavoro delle nostre guardie, alla tecnologia avanzata e alla collaborazione con le Forze dell’Ordine, siamo riusciti a garantire serenità e protezione a chi ha scelto la Riviera di Rimini per vivere le proprie vacanze". Il bilancio di Vigilar diventa così un tassello importante nel racconto dell’estate romagnola, confermando come la sicurezza sia una condizione imprescindibile per il turismo, per le attività economiche e per la vita quotidiana di residenti e visitatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini