Sottopassaggio Grattacielo, l'amministrazione svela il motivo del ritardo del cantiere

Interferenza con linea di telecomunicazioni, le opere avviate in questi giorni

A cura di Riccardo Giannini Redazione
26 settembre 2025 12:15
Sottopassaggio Grattacielo, l'amministrazione svela il motivo del ritardo del cantiere - Sottopassaggio del grattacielo di Rimini
Sottopassaggio del grattacielo di Rimini
Condividi

Rispondendo all’interrogazione del Consigliere Renzi, l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli ha fatto il punto sull’avanzamento dei lavori per le nuove rampe di accesso del sottopasso ferroviario in corrispondenza del Grattacielo di Rimini, opera in capo ad Rete Ferroviaria Italiana. “L'intervento ha registrato una interferenza con una linea di telecomunicazioni, la cui risoluzione richiede opere molto impegnative, che sono state avviate proprio in questi giorni – spiega l’assessore - Solo a completamento di queste opere sarà possibile completare le lavorazioni di adeguamento delle rampe. L’allungamento dei tempi per l’esecuzione dei lavori è legato anche alla richiesta avanzata dall'amministrazione comunale a Rfi di rendere fruibile il sottopasso nel periodo estivo, in considerazione dell’importanza di quel collegamento tra mare e centro storico e dell’affluenza turistica. È stato quindi necessario sospendere temporaneamente le lavorazioni nel periodo proprio per consentire il passaggio in piena sicurezza dei cittadini e dei turisti".

Dal cronoprogramma comunicato all'amministrazione comunale riminese, le attività di risoluzione delle interferenze (in carico al gestore del servizio e non ad Rfi) si completeranno entro novembre 2025. L'apertura definitiva del sottopasso invece è prevista entro primavera 2026 inoltrata, "andando così a riqualificare un ulteriore collegamento mare-centro dopo il nuovo sottopasso pedonale della stazione centrale che abbiamo aperto martedì scorso e che ha permesso di abbattere il muro esistente tra Marina centro e il cuore storico della città".

In questi mesi, aggiunge Morolli, "l’amministrazione comunale è in stretto e costante rapporto con RFI sia per monitorare l’avanzamento dei lavori, sia per collaborare allo scopo di mitigare al massimo gli impatti del cantiere nell’area. Come Amministrazione inoltre stiamo valutando azioni complementari che possano migliorare la fruibilità dell’attuale percorso alternativo su via Rodi, per migliorare il passaggio dei pedoni in attesa del completamento del sottopassaggio”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini