Squalo Palombo vicino alla riva, fuggi fuggi ma è specie innocua
Momenti di tensione tra i bagnanti nei lidi ferraresi mentre le autorità marittime garantiscono la sicurezza dell'inoffensivo ospite marino


Fuggi fuggi generale e un po’ di apprensione hanno animato la scena domenica lungo le coste ferraresi, tra il Lido di Pomposa e il Lido degli Scacchi nel ferrarese, a causa dell’incontro inaspettato con un giovane esemplare di squalo che nuotava placidamente a poca distanza dalla riva.
L’incontro sott’acqua
Gli esperti, che hanno prontamente condiviso un breve video esplicativo, hanno identificato la creatura marina come un giovane esemplare di squalo palombo. Tale specie è universalmente riconosciuta come inoffensiva per gli esseri umani, ma è stata comunque raccomandata la prudenza e il rispetto delle distanze appropriate. È stata una bambina di undici anni a dare l’allarme, notando la presenza dell’animale mentre giocava nelle acque. L’avvistamento ha scatenato un momento di caos, con numerosi bagnanti che hanno prontamente abbandonato l’acqua affollata, vista la sua presenza nei pressi della riva. Tuttavia, poco dopo, incuriositi e desiderosi di osservare da vicino la rara creatura, molti di loro sono tornati in acqua.
La presenza dell’insolito ospite ha attirato l’attenzione delle autorità competenti, che hanno prontamente agito per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Fortunatamente, nessuno ha avuto l’ardire di affrontare l’animale di circa un metro di lunghezza o di tentare di tirarlo fuori dall’acqua. Le autorità marittime sono state allertate e hanno adottato un approccio professionale, monitorando da vicino la situazione e intervenendo solo se necessario. Dopo un breve periodo di osservazione, un gruppo di persone si è formato in cerchio intorno all’animale, riuscendo gradualmente a spingerlo verso acque più profonde. L’operazione di allontanamento è stata successivamente completata con successo dalla Capitaneria di Porto, un’azione ben coordinata che ha assicurato il benessere dell’animale e la tranquillità dei bagnanti.
L’evento, seppur inizialmente accompagnato da una certa dose di timore, si è rivelato un’opportunità unica per molti presenti di entrare in contatto con la meraviglia della fauna marina.