Successo straordinario per Emilia Street Parade: musica, spettacoli e biciclettata per oltre 20mila partecipanti
Con grande partecipazione, l'Emilia Street Parade ha inaugurato i lavori realizzati negli ultimi anni sulla SS9


Una festa memorabile con quasi 20mila persone: con uno straordinario coinvolgimento della comunità locale e non solo, comprese famiglie con bambini, tanti giovani e anziani, Emilia Street Parade ha inaugurato i lavori da oltre 2 milioni di euro realizzati negli ultimi anni sulla SS9, rinnovando il sostegno di Santarcangelo alla Mutoid Waste Company.
Alla biciclettata che dalla stazione ha raggiunto Santa Giustina e poi percorso la nuova ciclabile lungo la via Emilia hanno partecipato circa cento persone, comprese autorità come la consigliera regionale Alice Parma e la presidente di Anthea, Nadia Rossi: all’arrivo nell’area della festa, il gruppo è stato accolto dalla Legio VI Ferrata, associazione riminese che ha impersonato una legione romana per ricordare il console Marco Emilio Lepido, artefice della via Emilia.
Dopo la musica dal vivo di Panjea e The Andy Macfarlane Two Man Orchestra è andato in scena l’atteso spettacolo con il fuoco di Nikki Rifiutile, ambasciatrice della Mutoid Waste Company insieme allo stesso Macfarlane e a Lu Lupan, che ha esposto le sue sculture sui carri con le postazioni musicali. Ad assistere allo spettacolo anche Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini e presidente della Provincia.
I djset di Velvet e Retropolis con Dj Elio e Fullnelson, Bradipop, Andrea Speed, Discoplex, Giovanni Orioli e Matteo Pignataro, Ulio, Fornino e Tonylovely hanno poi scandito la festa insieme ai punti ristoro dei locali Oltreborgo e Fuoricentro, Boomerang, Stappo e Interno 17, Mapo, Cactus e Chiosco Botanico, Caffè Commercio e Caffè Centrale.
Nel complesso, l’evento si è svolto senza particolari criticità sia sul fronte della sicurezza, come riferisce l’agenzia Control Room che ha coordinato l’attuazione dell’apposito piano, sia per quanto riguarda la viabilità, presidiata dalla Polizia locale fin dalle prime ore del mattino, con disagi contenuti sia per i residenti sia per chi si è trovato a transitare lungo la SS9. Concluso l’intervento di pulizia da parte di Hera, la strada è stata riaperta già alle 4 del mattino, quattro ore prima rispetto al termine prestabilito.
Oltre 70 gli addetti impiegati su diversi turni a presidio dell’evento: 32 agenti di Polizia locale (20 dell’Unione Valmarecchia e 12 dai Comuni limitrofi), una decina di uomini delle Forze dell’ordine, 18 volontari tra Giacche verdi e Poggibernese, oltre a 13 operatori addetti alla sicurezza secondo le disposizioni del piano elaborato da Control Room.
“Un ringraziamento sentito a Città Viva, che ha reso possibile la realizzazione di Emilia Street Parade con impegno e determinazione fin dall’ideazione dell’evento, e a tutti coloro che hanno lavorato per questa grande festa: agli artisti e ai locali partecipanti, a FoCuS e alla Polizia locale, che ha coperto l'intera giornata su più turni in collaborazioni con altri comandi gestendo la viabilità in maniera egregia, agli uffici comunali coinvolti dalla Viabilità al Suap, dallo Staff del Sindaco e della Giunta ai Servizi di Comunicazione, alle Forze dell’ordine, ai volontari e a Control Room” dichiara il sindaco Filippo Sacchetti.
“Con Emilia Street Parade abbiamo creato un nuovo format che ora mettiamo a disposizione della Regione Emilia-Romagna, e in particolare dei 31 sindaci delle città collocate lungo la via Emilia: come la Notte rosa che apre l’estate unendo tutta la Riviera da Cattolica a Comacchio, Emilia Street Parade può diventare l’evento di sistema che chiude la stagione collegando l'entroterra lungo la sua spina dorsale, da Rimini a Piacenza”, aggiunge il sindaco.
“La tipologia di evento potrà anche essere reinterpretata mantenendo il filo conduttore della via Emilia, che unisce materialmente e simbolicamente i due estremi della regione. Emilia Street Parade è nata per rinnovare il nostro abbraccio ai Mutoid e celebrare la profonda riqualificazione della SS9, con opere per oltre 2 milioni di euro investiti in mobilità sostenibile, sicurezza stradale e trasporto pubblico, ma da Santarcangelo abbiamo anche gettato il seme per un nuovo evento di chiusura dell’estate, replicabile e sviluppabile in tutta la regione” conclude il sindaco.
“Il nostro primo ringraziamento va a tutte le attività coinvolte, che hanno creduto in questo evento dando vita a una festa che dimostra una volta di più la vitalità dell’economia santarcangiolese, nel segno dell’unità tra gli operatori del centro e quelli della via Emilia: anche questo consolida il senso di comunità che da sempre caratterizza Santarcangelo, riflesso nella partecipazione non solo ampia ma anche molto variegata all’evento” dichiara Alex Bertozzi, presidente di Città Viva.
“Emilia Street Parade è stata davvero una festa di strada, che ha portato tutte e tutti a vivere la via Emilia, dai giovani agli anziani, fino alle tante famiglie con bambini al seguito, che anche durante il giorno l’hanno attraversata tranquillamente in bici o in monopattino grazie all’assenza delle auto. Tantissime persone hanno raggiungo Santarcangelo richiamate dalla festa, riempiendo anche il centro storico con un flusso continuo dal Combarbio alla via Emilia e viceversa”, conclude Bertozzi.
