Svelato il programma di "Piccoli Mondi" alla nuova Sala Africa di Riccione

Si inizia il 17 novembre con il Teatro dodici lune, che presenterà per la prima volta in Romagna la nuova produzione, uno spettacolo di burattini, teatro di figura e musica dal vivo

A cura di Redazione
04 ottobre 2024 11:30
Svelato il programma di "Piccoli Mondi" alla nuova Sala Africa di Riccione -
Condividi

La terza edizione di Piccoli mondi, rassegna di concerti e teatro per famiglie è pronta a svelare il programma che avvolgerà la Città di Riccione da metà novembre a febbraio, per poi proseguire con Impronte, le scuole a teatro. È infatti questa, una delle novità dell’edizione 2024/2025, affianco ai 5 appuntamenti pomeridiani, tre dedicati alla musica e due alle famiglie, si aggiungono 4 mattine per le scuole.

Dopo lo straordinario successo di pubblico della prima edizione, confermato e ampliato nella seconda, gli organizzatori: Rimini Classica, Punto Giovane e Strada San Germano APS, hanno deciso di mettere in programmare un vero e proprio mini-cartellone, per un totale di 9 appuntamenti.

Si inizia il 17 novembre con il Teatro dodici lune, che presenterà per la prima volta in Romagna la nuova produzione, uno spettacolo di burattini, teatro di figura e musica dal vivo, per proseguire dopo due settimane, l’1 dicembre, con un meraviglioso omaggio alla musica di Pino Daniele, con Vento di passione, Rossella Cappadone Quartet, che spazierà tra jazz e rock-blues unito alle sonorità mediterranee, tra testi d’amore, pace e vita.

Dopo la pausa natalizia, il 26 gennaio, il Quartetto EoS presenterà Ciak!Musica, proponendo famose colonne sonore di film, intervallate da brevi proiezioni delle scene più significative dei celebri film, a cura di Amarcort Film Festival. La settimana dopo, arriva a trovarci Lo Stramagante Mr Dudi, con family show ispirato al mondo magico di Harry Potter, uno spettacolo comico che porta in scena gli Animali fantastici e i molteplici tentativi di un mago per addestrarli.


Chiuderemo il 16 febbraio con Cristina Di Pietro, in La vita è bella, un concerto dedicato alla vita e alla bellezza, con una scaletta forte, emozionante, in grado di restituire un profondo e intenso messaggio d’amore.

A marzo infine, quattro mattine per le scuole, con la voce recitante di Alessia Canducci e le sonorità di Tiziano Paganelli immersi nei viaggi fantastici di Roald Dahl e dei Minipin, i racconti delle avventure di Pinocchio, vita e imprese di un burattino con Francesca Grisenti e Davide Grilli, le Poesie per piccini di Lorenzo Bartolini, perché di poesia c’è sempre bisogno e a concludere la rassegna, la lentezza della Lumaca Lucilla di Acqualta Teatro


I Piccoli mondi quest’anno si presentano, come loro solito, in una veste leggera, colorata, delicata e sognante, regalando ai palloncini i nostri sogni e i nostri viaggi. Un mondo da osservare dall’alto, ma con un filo che continua a tenerci radicati a terra e alla quotidianità. La rassegna, autofinanziata, si regge su contributi privati di piccoli sponsor e delle associazioni promotrici dell’evento e si avvale del patrocinio non oneroso del Comune di Riccione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini