La nuova Sala Africa di Riccione riapre per la seconda edizione di ‘Piccoli Mondi’

La Sala Africa di Riccione presenta la seconda edizione di Piccoli mondi con una serie di concerti e spettacoli per famiglie, arricchendo l’offerta con giornate speciali che si sveleranno nel corso della stagione

La Nuova Sala Africa di Riccione, spazio storico della collettività riccionese, riapre le porte per la seconda edizione di Piccoli mondi. Dopo lo straordinario successo di pubblico della prima edizione, gli organizzatori Rimini Classica, Punto Giovane e Strada San Germano APS, hanno deciso di aumentare gli appuntamenti e mettere in cantiere anche alcune giornate speciali che sveleranno durante la stagione.
“I Piccoli mondi quest’anno si presentano in una veste leggera, colorata, delicata e sognante come le bolle di sapone che diventano elemento grafico e regalano un immaginario fantastico, da inseguire e osservare. La libertà della bolla, di muoversi, fluttuare, meravigliare e tenere grandi e piccini a bocca aperta” dice Alex Gabellini di Strada San Germano APS.


Saranno tre concerti e tre spettacoli per famiglie.
Si partirà il 29 ottobre con un concerto esclusivo, una prima assoluta con “So very special”, Buckey, Radiohead, Cobain and more, un viaggio tra le sonorità grunge, per continuare, due settimane più tardi, con il primo spettacolo per famiglie “Sulle tracce della volpe” con Alessia Canducci, voce riccionese per eccellenza dedicata all’infanzia e Tiziano Paganelli, fisarmonicista e polistrumentista. A dicembre poi, un altro evento inedito, “Poetica”, dedicato ai cantautori bolognesi, da Carboni a Dalla, Cremonini e altri, un concerto con la voce di Massimo Marches. Nel 2024, si riprenderà con “Lullaby” Kosmocomico Teatro, spettacolo di teatro di figura, canzoni e musica dal vivo proposta dall’esperienza ultraventennale della compagnia milanese. Ultimo dei tre concerti “One”, Filippo Malatesta canta gli U2, straordinario musicista e cantante che percorrerà i grandi successi della band irlandese, per un evento unico. La rassegna chiuderà con Shezan, Genio impossibile, con Alexsander de Bastiani, capitano della squadra italiana di magia da scena e tre volte finalista ai campionati del mondo, con uno spettacolo di grande abilità, giocoleria e destrezza.
“I tre concerti che proponiamo saranno emozionanti, con repertori molto diversi, tutti realizzati in maniera originale e particolare” commenta Aldo Maria Zangheri di Rimini Classica.“ Il primo, che prende il titolo da un verso celebre di Creep sarà quello un po’ sopra le righe; Poetica, che cita una delle più famose canzoni di Cremonini, sarà quello suggestivo e morbido ed infine Malatesta che canta gli U2 sarà quello più sorprendente ed esaltante.”

Rispondi