Trasporto pubblico più smart: una App per il servizio in Valmarecchia e Valconca
L'App "Sustant" per migliorare la prenotazione dei servizi di trasporto pubblico a chiamata in Valconca e Valmarecchia

Digitalizzare il sistema di prenotazione e gestione dei servizi di trasporto pubblico a chiamata in Valconca e Valmarecchia, senza però rinunciare alla tradizionale prenotazione telefonica. Questa è l’ambizione della nuova WebApp “Sustant”, realizzata dall’Istituto sui Trasporti e la Logistica in collaborazione con Agenzia Mobilità Romagnola, nell’ambito del progetto europeo Interreg Central Europe “Sustance”.
«Migliorare l’accessibilità dei servizi di trasporto pubblico nelle aree remote e periferiche è da tempo una delle priorità di Fondazione ITL, una fondazione a partecipazione pubblica impegnata da più di 20 anni nello sviluppo e nella promozione della logistica e dei sistemi di trasporto sostenibili nella regione Emilia-Romagna», ha dichiarato Guido Fabbri, Presidente di Fondazione ITL.
La WebApp Sustant, presto disponibile al sito dedicato, consentirà di prenotare in tutta comodità una corsa dei servizi ConcaBus e ValmaBass-ValmaBus, operati rispettivamente da Autoservizi Merli Snc e La Romagnola Scs Onlus, istituiti dalla Provincia di Rimini, oggi rappresentata dal Segretario Generale Maria Lamari.
Marco Mazzotti, Direttore Generale di Agenzia Mobilità Romagnola, ha illustrato che la sperimentazione partirà inizialmente con un gruppo limitato di utenti, per valutare tutte le funzionalità della WebApp. Una volta risolti eventuali malfunzionamenti, l’app verrà resa disponibile a tutte le persone interessate, nel rispetto delle regole di funzionamento dei servizi stessi.
La WebApp del progetto Sustance «consentirà di incrementare le modalità di prenotazione e gestione dei nostri servizi a chiamata in Valmarecchia», ha dichiarato Rudy Ballabene, Presidente della Cooperativa Sociale La Romagnola Onlus, «e migliorare le modalità di rendicontazione dei nostri servizi ad AMR».
«Ad oggi, gli utenti di questi servizi a chiamata sono soprattutto anziani – racconta Oriella Nanni, legale rappresentante di Autoservizi Merli– ma sono in crescita anche gli utilizzi da parte dei più giovani. Questa app ci permetterà di rendere più dinamica la prenotazione da parte degli utenti».
La sperimentazione verrà condotta nell’ambito del progetto europeo Sustance e avrà una durata indicativa di cinque mesi. La soluzione sviluppata sarà resa disponibile con licenza open-source, per tutti gli enti interessati a potenziare i propri servizi di trasporto pubblico a chiamata.