Ultimo appuntamento con la rassegna di commedie dialettali “La Sgrignarèla” a Riccione

Sabato 17 febbraio al palazzo del Turismo. La rassegna è organizzata da Famija Arciunesa che ha devoluto gli incassi alle associazioni di volontariato

A cura di Redazione
16 febbraio 2024 11:59
Ultimo appuntamento con la rassegna di commedie dialettali “La Sgrignarèla” a Riccione - La compagnia dialettale "La carovana"
La compagnia dialettale "La carovana"
Condividi

Si chiude sabato 17 febbraio al Palazzo del Turismo di Riccione la rassegna di commedie dialettali made-in-Romagna “La Sgrignarèla” a cura dell’Associazione Famija Arciunesa.

Inaugurata il 6 gennaio, la rassegna ha portato in scena alcuni dei più popolari personaggi dell’immaginario e della cultura della riviera romagnola con divertimento, irriverenza, autoironia e momenti che, con il disincanto della poetica romagnola e la spontaneità del dialetto, hanno saputo suggerire arguti spunti di riflessione sulla condizione umana e la società moderna. 

Sabato 17 alle ore 20:30 alla Sala Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) il gran finale è con la commedia brillante in tre atti “L’America” di Pier Paolo Gabrielli, autore e regista riccionese pluripremiato per le sue opere in dialetto, e interpretata dalla compagnia “La Carovana”. 

La commedia racconta che in zona nel passato vivesse una donna, un donnone; si dice fosse gigantesca, alta, spalle larghe, dal fisico possente con una forza e dei muscoli da far invidia. Era buona d’animo ma di carattere un poco irascibile. Si dice anche che avesse una sorella di nome Italia, un po’ minuta e con un marito con poca voglia di lavorare. Vissuta con un padre burlone, la donna era di poche parole, usate al posto giusto e al momento giusto. Con lei bisognava rigare dritto, perché lei era l’America.

La rassegna in lingua dialettale “La Sgrignarèla” ha unito le radici e i valori della tradizione alla solidarietà grazie alla scelta della Famija Arciunesa di Riccione di devolvere l’intero ricavato della vendita dei biglietti alle associazioni di volontariato operanti nel territorio.  Per informazioni: Famija Arciunesa tel. 0541 643884/3284856703.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini