Un libro per raccontare la storia e la vita della comunità di Novafeltria: Federico Nanni presenta "Paese Mio"
Oltre 200 copie vendute nella prima settimana dopo la pubblicazione

Più di 200 copie vendute nella sola prima settimana di distribuzione, commenti di approvazione che rimbalzano sui social da parte dei primi lettori, per sottolineare la bontà/positività di questa iniziativa letteraria e l’opportunità di non dimenticare persone ed episodi legati alla vita comunitaria di Novafeltria.
Paese mio è un libro di racconti e ricordi legati al periodo che abbraccia gli anni ’70 fino alla fine del secolo scorso, nel quale vengono descritte le situazioni più salienti della vita di questo paese dell’entroterra riminese.
Circostanze tuttavia comuni a molti altri piccoli contesti del centro Italia di cinquanta anni fa: le feste in piazza in occasione del carnevale, la vita di parrocchia, la foto del primo giorno di scuola, la sala cinematografica del paese, la partenza per la leva obbligatoria.
E poi, il ricordo di alcune tra le persone più rappresentative della comunità, che nel caso specifico di Novafeltria, hanno il nome di Veronica Cenerelli, Sergio Valentini, Ivan Graziani, i sindaci Raffelli e Borghesi, i sacerdoti don Donato Bianchi e don Armando Evangelisti … e tanti altri ancora.
Federico Nanni, autore del libro – nato a Pesaro ma novafeltrese da sempre –nel primo capitolo del libro dichiara il desiderio di non dimenticare tante persone e circostanze del passato di cui tutta la comunità di Novafeltria è debitrice, ma anche la speranza di mettere in moto attraverso le pagine di Paese mio i ricordi personali dei lettori, perché riescano a ricordare il passato con lo sguardo della gratitudine, ancor più importante della nostalgia.
Lo scorrere di volti ed aneddoti descritto dall’autore potrà sicuramente interessare e coinvolgere anche coloro che non appartengono al contesto che ha ispirato i 30 capitoli del volume (in distribuzione in tutte le edicole e cartolerie di Novafeltria).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Novafeltria. Inoltre, grazie al prezioso contributo di RivieraBanca, il ricavato verrà interamente devoluto a favore delle realtà locali del volontariato: Pro Loco Novafeltria, Tana Libera Tutti, Aovam e Avis.