Una grande festa dei motori: la zona del luna park di Riccione diventa tempio del Motorsport
A Riccione l'Ingar Motor Test, dal 19 al 22 settembre, quattro giorni imperdibili all'insegna della passione per i motori

Si chiama “Ingar Motor Fest Riccione – Gran Premio Emilia-Romagna: la festa dei motori” l’evento che trasformerà la zona del Luna Park di Riccione dal 19 al 22 settembre 2024 in un tempio del motorsport, offrendo quattro giorni imperdibili all’insegna della passione per i motori.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con il Comitato Abissinia e Cosmo Drift, si inserisce in un contesto d’eccezione, strettamente legato alla seconda data della MotoGP al Misano World Circuit Marco Simoncelli. L’evento celebra la ricca tradizione motoristica della Romagna e di Riccione, con un programma fitto di spettacoli emozionanti, esibizioni e momenti di pura adrenalina, pensati per appassionare grandi e piccoli. “Ingar Motor Fest Riccione – Gran Premio Emilia-Romagna: la festa dei motori” sarà promosso con un manifesto d’eccezione firmato dal designer Aldo Drudi, due volte Compasso d’oro.
L’Ingar Motor Fest Riccione, il cui nome rende omaggio al leggendario circuito riccionese attivo fin dagli anni ’20, sarà un’occasione unica per rivivere e celebrare la tradizione motoristica della Romagna. Il 19 settembre, ad aprire ufficialmente il festival sarà la rievocazione della storica Mototemporada Romagnola, un evento che tra il 1945 e il 1971 ha portato la Riviera sotto i riflettori internazionali grazie a memorabili gare motociclistiche. L’incontro tra i piloti e le loro moto d’epoca alle 16:30 in piazzetta San Martino darà il via alla manifestazione, con una sfilata che attraverserà le strade della città, per culminare al centro dell’Ingar Motor Fest Riccione, dove le moto potranno essere ammirate dal pubblico.
Alle 21:00, sempre nella serata inaugurale, Davide Bagnaresi condurrà un talk show dedicato alla storia del motociclismo, con ospiti illustri che racconteranno aneddoti e mostreranno immagini e video d’epoca, rivivendo insieme al pubblico i momenti gloriosi del passato.
Ogni giorno, a partire dalle 16:00, il festival offrirà al pubblico una straordinaria varietà di attività e spettacoli. Tra le esibizioni più attese, quelle di auto e camion da drift, che si terranno in un continuo crescendo di emozioni fino a mezzanotte.
Il pubblico potrà anche affiancare i piloti salendo a bordo dei taxi drift per vivere in prima persona l’emozione della guida sportiva. Non mancheranno dimostrazioni di freestyle su moto, stunt show, e l’adrenalina del jeep trial, che garantiranno momenti di pura spettacolarità.
Uno degli appuntamenti di punta sarà venerdì 20 settembre alle 20:30: il talk show con ospiti d’eccezione Paolo Cevoli e monsignor Nicolò Anselmi, vescovo di Rimini, per un incontro speciale dedicato alla passione per le moto.
Le serate si concluderanno in grande stile con spettacolari show pirotecnici e giochi di luci, che illumineranno il cielo di Riccione, regalando emozioni indimenticabili.