Una passeggiata sui tetti di Milano tra scorci mozzafiato e arte riminese
La Galleria Vittorio Emanuele II ospita la nuova attrazione Highline Milano, un’esperienza unica che coinvolgerà artisti anche riminesi

Di Riccardo Valentini
Un’esperienza unica attende chi visita la Galleria Vittorio Emanuele II, la galleria commerciale più iconica d’Italia. Qui, sui tetti del cuore di Milano, è possibile ammirare una vista mozzafiato a 360 gradi su tutta la città, con il Duomo e la Terrazza Martini a pochi passi. Questo spettacolo, simile a quello visto durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024, offre scorci unici sulla città. Chi ha seguito l’evento parigino, ricorderà sicuramente un artista in tunica bianca che saltava tra gli edifici storici della città con la torcia olimpica in mano.

La nuova attrazione milanese, Highline Milano attualmente nella fase “Chapter One”, si sviluppa attraverso scale e passerelle in ferro che si snodano lungo i tetti attorno la Galleria Vittorio Emanuele II.
Questo progetto nasce dalla società Duomo21 Srl, proprietaria della concessione, che ha poi affidato lo sviluppo a un giovane team interno (Matteo Occhipinti, Franck Pascal, Camilla Rivieri e Flavio Di Renzo). Proprio Matteo Occhipinti ha offerto una visita in anteprima al team di Altarimini.it. Durante il tour, Occhipinti ha raccontato di come l’attrazione Highline esistesse già prima del 2019, ma fosse chiusa da allora. Recentemente, però, è stata riaperta, e la Duomo21 Srl ha vinto un bando per gestirla in concessione per i prossimi 18 anni.


“Nei primi mesi ci siamo concentrati sulla pulizia e la rimozione di tutti i residui lasciati dai quattro anni di inattività – spiega Occhipinti –e ora stiamo iniziando a inserire nuovi contenuti”.

La passerella si estende per circa 250 metri, collegando Piazza della Scala a Piazza del Duomo, e include sei piazzole dove saranno ospitate attività in collaborazione con brand di design e artisti emergenti. L’obiettivo è trasformare questa attrazione turistica in un vero e proprio polo culturale, un luogo d’incontro e di espressione per artisti locali.
L’intervento prevede anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, la piantumazione di aree verdi e ulteriori miglioramenti estetici. La parte più interessante, tuttavia, sarà completata ad aprile del prossimo anno, quando verrà completamente ristrutturata una sala storica situata nella facciata della Galleria Vittorio Emanuele II, con un cocktail bar in terrazza e un museo dedicato agli artisti emergenti.


Per chi desidera visitare questa straordinaria opera, è consigliato consultare il sito di TicketOne per informazioni su date e orari, che potrebbero variare durante questa fase di test.
A partire da novembre, l’attrazione sarà aperta regolarmente dal giovedì alla domenica.
Occhipinti ha concluso anticipando che nei prossimi anni Highline Milano ospiterà numerosi artisti emergenti, anche riminesi, a partire da quelli coinvolti già da Occhipinti nella Startup “Looking for Art” di Riccione.
Un’opportunità imperdibile per chi vuole vivere Milano da una prospettiva inedita e apprezzare il talento artistico del territorio.