La mostra itinerante “Una vita contro la mafia” arriva a Riccione, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi. Realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini e il Comune di Riccione, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, la mostra aprirà al pubblico domani venerdì 25 agosto e sarà visitabile fino al 21 ottobre. L’esposizione è composta da 26 totem per un totale di 104 manifesti che raccontano le storie di chi ha lottato attivamente contro le mafie. I manifesti, ispirati all’illustratore Noma Bar, raffigurano le vittime con un tratto netto e immediato. La mostra è ad ingresso libero e il 30 agosto alle 18:30 è in programma una visita guidata a cura della docente Daniela Gravina. In apertura gli interventi del Prefetto di Rimini Rosa Maria Padovano, del Commissario prefettizio del Comune di Riccione Rita Stentella, della Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti e della Sindaca di Santarcangelo di Romagna Alice Parma.
“Una vita contro la mafia”: la mostra itinerante arriva a Riccione
La Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi ospita l’esposizione realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi Molari di Rimini

Villa Franceschi