Viaggio nella Rimini culturale: visite guidate, tour serali e anche speciali apertivi per vivere l'arte e la storia della città
Viaggio nella Rimini culturale: dalle passeggiate serali, dai tour sotterranei a quelli teatralizzati

Viaggio nella Rimini culturale: tante le opportunità per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura riminese fra visite guidate, tour serali, visite sotterranee, aperitour e visite guidate teatralizzate, che coinvolgono i partecipanti durante il percorso.
In occasione della Rimini Shopping Night, ogni mercoledì sera è possibile visitare i musei comunali (dalle 21 alle 23), in maniera gratuita per i residenti e a un costo ridotto per i turisti, e partecipare a visite guidate alla Domus del Chirurgo, il sito archeologico che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, e al Fellini Museum alla scoperta delle sale di Castel Sismondo.
Inoltre, il giovedì sera, nell’Ala di Isotta del Fellini Museum, c’è l’opportunità di visitare, accompagnati da guide d’eccezione, la mostra Rimini Revisited – Oltre il mare, con le fotografie del reporter riminese, Marco Pesaresi. La visita guidata gratuita condotta dai curatori si tiene i giovedì di luglio alle ore 17.00. Non è necessaria la prenotazione.
L’apertura dei Musei comunali è prevista anche la sera del venerdì quando vengono organizzate visite guidate al Teatro Galli, durante le quali è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Anche il Giardino delle Sculture del Part sarà aperto con ingresso gratuito tutti i mercoledì e venerdì di luglio e agosto (il 28 luglio, 4 e 11 agosto fino alle 24), nonostante la chiusura temporanea per ristrutturazione del PART – Palazzi dell’arte di Rimini.
Il Museo della Città, uno scrigno che riflette la lunga storia di Rimini, propone, invece, visite guidate tutte le domeniche alle ore 10.30 per ammirare i tesori custoditi all’interno del museo e scoprire alcune preziose testimonianze.
Nelle giornate del 22, 29 luglio e 5, 12, 19, 26 agosto sono previste visite alla Rimini sotterranea con incontro all’area archeologica di Piazza Ferrari per proseguire poi fino allo scavo archeologico del Teatro Galli, che rivela un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Tra le visite a cadenza settimanale si può scegliere anche tra Le meraviglie di Rimini, a cura di VisitRimini che vanno alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi (tutti i mercoledì alle 21 con partenza dal Visitor Center), Notturno d’Arte, la passeggiata culturale serale del giovedì con Discover Rimini, che parte dall’Arco di Augusto attraversando l’intera città fino al Borgo San Giuliano, a cui si aggiunge l’appuntamento del venerdì 5 passi nell’arte, la passeggiata culturale pomeridiana (ore 17), alla scoperta degli highlight della storia e dell’arte di Rimini, con percorsi diversi ad ogni incontro, visitando importanti chiese, musei e monumenti cittadini, in compagnia di una guida esperta.
Tour by Night sono previsti anche il martedì con in programma un percorso medievale e rinascimentale che mette a confronto due grandi del Rinascimento italiano, il Brunelleschi e l’Alberti a Rimini, mentre il venerdì si racconta la Rimini romana (a cura di Guidopolis). Infine, la guida turistica ed escursionistica Cristian Savioli ci accompagna nell’antico borgo dei pescatori (lunedì sera) o nei luoghi vissuti e frequentati da Federico Fellini o ricostruiti nelle sue pellicole (giovedì sera).
Da non dimenticare la visita guidata gratuita alle sale antiche della biblioteca Gambalunga, la biblioteca civica più antica d’Italia, inserita fra le più belle al mondo, che si ripropone, invece, ogni ultimo sabato del mese.