15 anni di arte e magia: a Montegiardino tornano i microspettacoli domestici di Artisti in Casa

Le abitazioni di Montegiardino tornano a essere, l’11 e 12 ottobre, palcoscenici di musica, teatro e poesia

A cura di Redazione
09 ottobre 2025 14:02
15 anni di arte e magia: a Montegiardino tornano i microspettacoli domestici di Artisti in Casa - foto da FB - Artisti in casa
foto da FB - Artisti in casa
Condividi

Montegiardino si prepara ad accogliere la quindicesima edizione di Artisti in Casa, il festival che da anni trasforma le abitazioni del borgo in spazi di incontro tra pubblico e creatività. L’edizione 2025, in programma l’11 e 12 ottobre, segna una svolta sperimentale, sia nella scelta degli artisti sia nelle modalità organizzative, orientandosi verso un formato più raccolto e intimo.

Il festival, che da sempre fa della prossimità e della contaminazione tra linguaggi artistici la sua cifra distintiva, torna infatti al “piccolo”: un ritorno consapevole all’essenza della manifestazione, dove la relazione tra artista e spettatore diventa esperienza sensoriale e condivisa. Le casette di Montegiardino si trasformeranno ancora una volta in scenari onirici, pronti ad accogliere musica, teatro, poesia, arte visiva e performance.

Una serata di musica e contaminazioni

Sabato 11 ottobre sarà una serata all’insegna della musica originale, con artisti provenienti da tutta Italia e realtà locali. Il giovane Alessandro Mongiusti aprirà con un’esibizione di musica classica, seguito da un ventaglio di proposte che spaziano dal cantautorato al rock alternativo, fino all’elettronica sperimentale. Sul palco (o meglio, nei salotti e nei cortili del borgo) si alterneranno Crista, Minimarket, Nicolson, Dario Canal, Worabbi, Pit Coccato, Reverendo Dave, Loste, e i visionari Pietro Galvani e Michele Fraternali.

Le performance teatrali e narrative troveranno spazio nelle interpretazioni di Valentina Sciurti e Caterina Palazzi, che offriranno una suggestiva lettura dell’Inferno di Dante, e nel ritorno del carismatico Ruben Camillas, veterano del festival, pronto a incantare il pubblico con i suoi “deliri di note e linguaggio”.

Non mancheranno collaborazioni e sinergie con altri eventi culturali del territorio: il duo sammarinese Metodo Catartico rappresenterà infatti lo SMIAF, in un inedito scambio artistico. Tra le presenze più attese anche Sara Jane, che presenterà un nuovo progetto musicale, e Gianni Bardi, volto noto della comicità, insieme alle esibizioni circensi di Ottopanzer alla Bocciofila.

Sul versante teatrale, il romagnolo Denis Campitelli porterà come sempre momenti di emozione e ironia, mentre intorno all’olmo della piazza si svolgeranno performance di live painting a cura di Mary on Paint.

Un momento di grande rilievo sarà la presenza di Ermanno Cavazzoni, scrittore, poeta e sceneggiatore per Federico Fellini, che proporrà uno spettacolo di parole e musica accompagnato da Vincenzo Vasi e Giorgio Pacorig, duo di livello internazionale.

A chiudere la serata di sabato sarà il concerto degli Slavi Bravissime Persone, quintetto capitanato da Nestor Fabbri, che festeggia dieci anni di attività con un live nella piazza centrale e una jam finale aperta a tutti gli artisti del festival.

Una domenica dedicata ai più piccoli

La giornata di domenica 12 ottobre sarà invece interamente dedicata ai bambini con Artisti in Casa Kids. L’edizione 2025 prende il titolo “Il castello delle domande strambe”, e ruoterà intorno al tema del “dentro o fuori?”, filo conduttore che guiderà le performance e i laboratori.

Tra gli ospiti figurano Otto Panzer, Alessia Canducci con il Maestro Ramberti, La Cantante Mascherata, Ute Zimmerman, RaccontEma – Emanuela Troncana, La Dama Luminosa, Il Magico Toto e I Lettori con la valigia. A concludere la giornata sarà l’emozionante spettacolo circense di Talbó, per un finale di meraviglia e stupore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini